reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. [...] di un arco o di una volta, simmetriche rispetto al piano verticale passante per la chiave, e poste in prossimità delle sezioni ottenute con due piani passanti per il centro e formanti un angolo di 60° col piano verticale medesimo (sezioni alle reni). ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] dispone, nella propria serie di pezzi, di due torri, che all’inizio della partita sono collocate nelle case d’angolo della scacchiera; la torre si può muovere senza limiti nei due sensi, verticale e orizzontale; costituisce un pezzo maggiore ...
Leggi Tutto
palatino1
palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura [...] assai esile, costituito essenzialmente di due porzioni (orizzontale e verticale) laminari, saldate tra loro ad angolo retto; regione p., la parete superiore e posteriore della cavità orale, costituita da una parte anteriore rigida (palato duro o ...
Leggi Tutto
olecranico
olecrànico agg. [der. di olecrano] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo all’olecrano: cavità (o fossa o fossetta) o., cavità scavata nella faccia posteriore dell’estremo inferiore dell’omero, [...] . In anatomia comparata, processo o., sporgenza dell’ulna dei mammiferi, più o meno sviluppata, rudimentale negli ungulati, che delimita l’ampiezza dell’angolo di articolazione dell’avambraccio, e sulla quale si inseriscono i muscoli estensori. ...
Leggi Tutto
spiegare
v. tr. [lat. explĭcare; v. esplicare, che ne rappresenta la derivazione dotta] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). – 1. a. Svolgere, distendere ciò che era ripiegato o avviluppato, in modo che l’intera [...] occhi, mostrarsi apertamente e per esteso: diradatasi la nebbia, si spiegò alla nostra vista un’ampia vallata; vede spuntar l’angolo del lazzeretto, passa il cancello, e gli si spiega davanti la scena esteriore di quel recinto (Manzoni). 2. fig. Far ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] dalla superficie di un materiale dielettrico, e che raggiunge un valore massimo quando la riflessione avviene sotto un certo angolo dipendente dall’indice di rifrazione del materiale (ragion per cui la luce riflessa, per es., dall’acqua è, almeno ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] , di una catena, ecc., oppure togliere un cavo dalla bitta, dalla caviglia, ecc., alla quale era stato avvolto; l. barra, diminuire l’angolo del timone. 4. ant. a. L. (con nave), imbarcare passeggeri o merci: mandò a’ Genovesi, che con loro navilio ...
Leggi Tutto
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. [...] ’equitazione di alta scuola, aria simile alla poggiata, in cui però il cavallo si solleva col suo asse solo fino a formare un angolo di 45° col suolo. c. Nei cereali del tipo del frumento, la fase di sviluppo che va dall’inizio dell’allungamento dei ...
Leggi Tutto
torsiometro
torsiòmetro s. m. [comp. di torsio(ne) e -metro]. – 1. Nell’industria tessile, apparecchio impiegato per la determinazione del numero delle spire di torsione di un filato, costituito da un [...] misura della rotazione, legata alle caratteristiche elastiche dell’albero, si risale al momento della coppia e, conoscendo la velocità angolare, alla potenza trasmessa. In partic.: a. T. meccanico, in cui un sistema di leve e di rinvii moltiplica l ...
Leggi Tutto
deviare
devïare v. intr. e tr. [dal lat. tardo deviare, intr., der. di via «via, strada»] (io devìo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Uscire dalla via ordinaria o principale, o dalla via che si sta seguendo, [...] un deviatore. b. Nel gioco del calcio (per lo più assol.), mandare la palla in fallo laterale o di fondo: d. in corner o in angolo; ma anche con sign. più generico: d. il pallone con un colpo di testa. D. in rete, mandare la palla in rete, durante ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...