ascella
ascèlla s. f. [lat. tardo ascĕlla, lat. class. axĭlla, affine ad ala]. – 1. Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto superiore, tra questo e la parete laterale del torace; [...] con le mani sotto le a., stare in ozio: perdevano la giornata a stare in piazza colle mani sotto le a. (Verga). 2. Per analogia, in botanica, l’angolo superiore che il picciolo, o la base della foglia, forma con l’asse generatore su cui s’inserisce. ...
Leggi Tutto
ribaltamento
ribaltaménto s. m. [der. di ribaltare]. – L’azione e l’operazione di ribaltare, il fatto di ribaltarsi e di venire ribaltato: r. del piano di un tavolo, del piano di un secrétaire; r. di [...] piani (asse del r.), fino a portarlo a sovrapporsi al secondo; il termine è anche usato con riferimento alla rotazione, per un angolo piatto, di un piano intorno a una sua retta, in modo che i due semipiani limitati dalla retta si scambino tra loro ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] ’imbarcazione, calcolata tra i punti estremi; tutto a dritta, tutto a sinistra, ordini di mettere il timone al massimo angolo di barra a destra o a sinistra; avanti tutta, indietro tutta, ordine alle macchine di sviluppare la massima potenza motrice ...
Leggi Tutto
esotropia
eṡotropìa s. f. [comp. di eso-1 e -tropia]. – In oculistica, lo stesso che strabismo convergente, caratterizzato cioè dalla costante deviazione del globo oculare verso l’angolo interno. ...
Leggi Tutto
anticlinale
agg. e s. f. [comp. di anti-1 e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. anticlino)]. – In geologia, piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l’alto, così che il nucleo viene [...] ; la parte che ha più forte curvatura si chiama cerniera, le porzioni laterali fianchi o gambe, il piano, che biseca l’angolo dei fianchi, piano assiale. Le anticlinali (dette anche pieghe a., o strutture a.) si distinguono in diritte, inclinate o ...
Leggi Tutto
insistente
insistènte agg. [part. pres. di insistere]. – 1. a. Di persona, che insiste (soprattutto nel volere qualcosa, nel chiedere, nel sollecitare), anche oltre i limiti della convenienza e dell’opportunità: [...] sta sopra, che preme sopra. Con sign. affine in geometria (dove conserva peraltro il valore verbale di participio), di angolo i cui lati passano per gli estremi di un arco di curva. ◆ Avv. insistenteménte, con insistenza, con ostinata perseveranza ...
Leggi Tutto
isoazimutale
iṡoażimutale agg. [comp. di iso- e azimutale]. – Nella radiogoniometria, linea i., o curva i. (o assol. isoazimutale s. f.), la linea luogo dei punti dai quali un radiofaro o, genericamente, [...] una stazione radiotrasmittente vengono rilevati con un certo angolo azimutale. ...
Leggi Tutto
scrimolo
scrìmolo s. m. [der. del lat. discrīmen -ĭnis «separazione» (v. discrimine)]. – 1. Orlo, bordo estremo; ciglio: lo s. del tetto; stava seduto sullo s. di una sedia (De Marchi). 2. In geografia [...] fisica, linea di vetta di un rilievo montuoso costituita da una cresta i cui versanti sono dissimmetrici, uno a pendio più dolce e l’altro verticale o quasi, per cui l’angolo di cresta è acutissimo. ...
Leggi Tutto
tecnigrafo
tecnìgrafo s. m. [comp. di tecni(co) e -grafo]. – Apparecchio usato nel disegno tecnico per rendere più rapida l’esecuzione dei lavori per i quali occorrerebbe l’uso della riga, della squadra [...] più comune, spesso applicato a tavoli da disegno, è composto da un sistema di due righe perpendicolari, inclinabile di un qualsiasi angolo che può essere letto su un goniometro, e da un dispositivo a molla o a contrappeso che ne rende molto agevole ...
Leggi Tutto
pedarola
pedaròla (o pedaruòla) s. f. [der. di piede]. – 1. ant. Pollone di una pianta. 2. Nell’attrezzatura navale, l’angolo inferiore prodiero delle vele auriche e latine; sinon. di mura. 3. Piccola [...] rete a strascico del tipo della sciabica, adoperata lungo le coste abruzzesi e pugliesi per la cattura di blennî, paganelli, ecc.: è alta circa 2 m, lunga 15 o 20 m, ha alle estremità due aste di legno ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...