rollata
s. f. [der. di rollare2]. – Movimento di oscillazione di una nave o di un aeromobile attorno al proprio asse longitudinale; anche l’ampiezza (propr. angolo di r.) dell’oscillazione stessa (v. [...] rollio). Più in partic., esercizio di acrobazia aerea consistente nella rotazione dell’aeromobile verso destra o verso sinistra, mentre la traiettoria del centro di gravità è mantenuta quasi rettilinea ...
Leggi Tutto
buffo2
buffo2 s. m. [voce onomatopeica, affine a buffare]. – Soffio di vento, folata: un b. di vento lo colpì in faccia; pareva dovesse crollare ad ogni b. di vento (I. Nievo); estens.: la gelida nebbia [...] del novembre vi entrava a buffi dai finestroni aperti (Panzini). Anche getto di fumo e sim.: con la pipa corta nell’angolo delle labbra, mandava buffi al soffitto (Di Giacomo). ◆ Dim. buffétto. ...
Leggi Tutto
pauroso
pauróso agg. [der. di paura]. – 1. Che ha paura, soprattutto come sentimento costante e abituale e per lo più irragionevole (contrario quindi di coraggioso, audace, e sim.): un bambino p.; non [...] dilicate e morbide, negli animi timide e p. (Boccaccio); anche come stato d’animo momentaneo: se ne stava tutto p. in un angolo; passando per una via, volse gli occhi verso quella parte ov’io era molto p. (Dante), cioè sbigottito per amore. Talora ...
Leggi Tutto
rollio
rollìo (non com. rullìo) s. m. [der. di rollare2]. – 1. Movimento oscillatorio di rollata di una nave o di un aeromobile, cioè il moto oscillatorio intorno al proprio asse longitudinale, provocato [...] , e una coppia raddrizzante (coppia di stabilità) che tende a riportarla nella sua posizione normale, caratterizzato dall’ampiezza (angolo di rollata) e dal periodo, cioè dal tempo intercorrente fra l’istante della massima inclinazione da un lato e l ...
Leggi Tutto
scantonatura
s. f. [der. di scantonare]. – L’operazione, il lavoro di scantonare. In partic.: 1. In architettura, qualsiasi soluzione formale consistente nella smussatura di un angolo, come lo spigolo [...] di un mobile o di una cornice, il cantone di un edificio e sim., che può avere forma piana, arrotondata, concava, ecc. 2. In legatoria, l’operazione di scantonare libri, biglietti e cartoncini; anche con ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] dalla presenza di una consonante velare successiva) della occlusiva nasale e viene rappresentata con la semplice n (anca, angolo).
Nelle varietà regionali di italiano e nei dialetti sono presenti altre consonanti non accolte nella nostra tabella: le ...
Leggi Tutto
merceria
mercerìa s. f. [dal fr. ant. mercerie, der. di mercier «merciaio»]. – 1. a. Il complesso degli oggetti che si vendono nella bottega del merciaio, e cioè cucirini, aghi, spilli, nastri, elastici, [...] mercerie; mercerie d’ogni sorta; bottega, negozio di mercerie. b. Bottega del merciaio: c’è una m. qui all’angolo. c. Nella toponomastica veneziana, Merceria, nome della via più animata di Venezia, che unisce Piazza San Marco a Rialto, fiancheggiata ...
Leggi Tutto
cheilion
chèilion s. m. [der. del gr. χεῖλος «labbro»]. – In antropometria, punto corrispondente all’angolo dell’apertura boccale dove s’incontrano le mucose del labbro superiore e del labbro inferiore. ...
Leggi Tutto
stringimento
stringiménto s. m. [der. di stringere]. – 1. Il fatto di stringere, di stringersi o di venire stretto: lo s. di una morsa; si vedeva solo l’angolo delle labbra che tremava allo s. dei denti [...] (Serao). È più com. in usi fig., spec. nell’espressione s. di cuore, stretta al cuore, senso di profonda e intima pena: che s. di cuore vederlo ridotto in quello stato!; nella ressa e nel frastuono ci ...
Leggi Tutto
pretoriano2
pretoriano2 agg. [dal nome umanistico (Johannes Praetorius) del matematico e astronomo ted. J. Richter (1537-1616)]. – Tavoletta p. (o di Praetorius), semplice goniografo per tracciare speditamente [...] da un treppiede e resa orizzontale mediante livelle e viti di regolazione, su cui si stende il foglio e a un angolo della quale è montato un cannocchiale distanziometrico la cui linea di mira è materializzata da una riga metallica che si muove sul ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...