vergenza
vergènza s. f. [der. di vergere]. – 1. In ottica, in un sistema ottico centrato e a un raggio incidente o emergente, è l’angolo che il raggio forma con l’asse del sistema; relativamente al fascio [...] di raggi divergenti da un punto oggetto o convergenti in un punto immagine, è l’apertura del fascio medesimo. 2. In geologia, termine usato per indicare vettorialmente il senso del movimento direzionale ...
Leggi Tutto
genion
gènion s. m. [dal gr. γένειον «mento»; cfr. genio-]. – In antropometria, punto craniometrico corrispondente all’angolo mandibolare sporgente in basso, indietro ed esternamente. ...
Leggi Tutto
co-2
co-2 〈kó〉. – Prefisso che, in alcuni nomi composti della matematica e dell’astronomia (coseno, cotangente, colatitudine), è abbreviazione di complemento (di un arco o di un angolo). ...
Leggi Tutto
tuffo2
tuffo2 s. m. [der. di tuffare]. – 1. L’azione di tuffare, e più com. l’atto, il fatto di tuffarsi riferito a persone o animali: fare un t. in mare, nel fiume; scherz., un t. involontario, di chi [...] (molto importante per l’osservazione degli «scarti»). In aeronautica, discesa repentina e veloce effettuata da un velivolo con un angolo di picchiata intorno a 80° (sinon. di picchiata o di affondata): scendere (o gettarsi) in tuffo, bombardamento a ...
Leggi Tutto
formare
v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango [...] ; disporsi in modo da f. un circolo; i capelli le formavano come un’aureola intorno al capo; la mia via s’incrociava ad angolo acuto con un’altra via, formando una piazzetta con un’aiuola, tre alberi, due panchine e un bar (Luca Doninelli); anche di ...
Leggi Tutto
soffione
soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, [...] quale ella raccenda il fuoco (Boccaccio). b. Nome generico di bocche da fuoco, fucili, razzi e sim.: teneva appoggiato all’angolo ... un vecchio s. del ’48 (Capuana). c. Negli impianti di doccia, la parte finale del tubo, con piastrina bucherellata ...
Leggi Tutto
irideo
iridèo (o irìdeo) agg. [der. di iride]. – In anatomia, relativo all’iride: angolo i., lo spazio angolare formato dall’incontro tra l’iride e la parte periferica della cornea, dove questa si continua [...] con la sclera ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in [...] di chilometri), è invece specifico in usi e sign. scient. e tecn. particolari: a. In matematica, linea r., v. retta3; angolo r., la parte di piano racchiusa da due semirette perpendicolari uscenti da uno stesso punto (vertice); prisma r. (o prisma ...
Leggi Tutto
tabernacolo
tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda [...] contenute immagini sacre, situata sia all’interno di chiese o luoghi di culto, sia all’aperto, lungo vie e sentieri, all’angolo di strade, sui muri di edifici. In partic., l’edicola chiusa, di varia ma sempre limitata grandezza, in cui si conserva ...
Leggi Tutto
patte d'oie
patte d’oie ‹pat du̯à› locuz. fr. (propr. «a zampa d’oca»). – Zampa di gallina, nel senso delle rughe che si formano all’angolo esterno dell’occhio. ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...