arganetto
arganétto s. m. [dim. di argano]. – Propr., piccolo argano. A. (o arganello) idraulico, semplice apparecchio didattico costituito da un recipiente contenente un liquido, per es. acqua, in grado [...] laterali di un recipiente. A. elettrico, dispositivo costituito da una raggiera metallica avente le punte ripiegate ad angoloretto e in grado di rotare su un supporto verticale quando venga portato a un potenziale elettrico sufficientemente alto. ...
Leggi Tutto
millesimale
milleṡimale agg. [der. di millesimo]. – Che costituisce la millesima parte: quote m.; o che suddivide in millesimi, nella locuz. tabella m., la tabella che stabilisce la ripartizione in millesimi [...] del valore di una proprietà condominiale; in metrologia, grado m., unità di misura di angoli piani, di uso piuttosto ristretto, pari alla millesima parte dell’angoloretto ed equivalente a 0,09° (= 5,4′) o 1,571 milliradianti; in medicina omeopatica, ...
Leggi Tutto
zerbinocrazia
s. f. (iron.) Il potere di chi si circonda di persone mediocri e ossequenti. ◆ L’abbattimento di ogni personalità dissonante viene chiamato «spirito di squadra». Ma è zerbinocrazia. Tutti [...] web, cresce e si moltiplica il partito dei censori. Di quelli che vogliono tappare la bocca a chi non si mette ad angoloretto e non aderisce alla Zerbinocrazia. Di quelli che viaggiano con il bavaglio a mano. Di quelli che usano l'informazione come ...
Leggi Tutto
smussatura
s. f. [der. di smussare]. – 1. L’operazione, e più spesso l’effetto, dello smussare; con valore concr., la parte smussata: la s. deve combaciare perfettamente con l’incavo. 2. In architettura, [...] facciata di un edificio inserita tra altre due fra loro ortogonali, così che risulti eliminato l’angolo da queste formato e in luogo dello spigolo retto si abbiano due angoli diedri ottusi che la parete di smusso forma con ognuna delle altre due. ...
Leggi Tutto
semiapertura
s. f. [comp. di semi- e apertura]. – Apertura parziale, incompleta. In geometria, s. di un cono circolare retto, l’angolo (acuto) formato da una generatrice con l’asse del cono (v. anche [...] apertura, nel sign. 4) ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] essendo la canna drizzata a perpendicolo (Galilei). b. In geometria piana, due rette si dicono perpendicolari se, incontrandosi, dividono il piano in quattro angoliretti (ciascuno dei quali ha quindi ampiezza di 90°); analogam., due segmenti o due ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] cui è in genere coordinato (cfr. trequarti). 2. s. m., fam. Taglio o strappo della stoffa con distacco di due lembi ad angolo quasi retto (con allusione alla forma del 7 scritto in cifra araba), spec. in indumenti personali: farsi un s. nei calzoni. ...
Leggi Tutto
Ognuna delle quattro parti in cui due rette perpendicolari dividono il piano. L'angolo retto è metà di un angolo piatto e misura 90° o π/2 (in radianti). Due angoli la cui somma sia un angolo retto sono detti complementari. ➔ anche angolo