esterno
estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] a un corpo o all’asse centrale, si dice esterno quello che si trova nella posizione di fuori, cioè più aperta, più esposta: l’angolo e. dell’occhio, quello verso la tempia; la parte e. del piede, del ginocchio; la curva e. di una strada, di un fiume ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] lo più fig., uscire dall’ordine, dalla norma e, di persona, uscire dai gangheri; ant., sopra s. (e sotto s.), di angolo (piano o solido) maggiore o rispettivam. minore di 90°. b. Strumento analogo al precedente, ma spesso formato dai due soli lati ...
Leggi Tutto
orario1
oràrio1 agg. [dal lat. mediev. horarius, der. di hora «ora»]. – 1. a. Che si riferisce all’ora, che concerne le ore (e per estens. il tempo): linee o., quelle che, nelle meridiane, segnano le [...] della sfera celeste, passante per l’astro e per i poli celesti; angolo o., rispetto a un osservatore, l’angolo che il cerchio orario dell’astro forma con il piano meridiano dell’osservatore; coordinate o., le coordinate sferiche costituite dall ...
Leggi Tutto
gon
gòn s. m. [der. del gr. γωνία «angolo»]. – In metrologia, denominazione e simbolo del grado centesimale, ovvero la centesima parte dell’angolo retto; è talvolta usato come unità di misura di un angolo [...] piano (v. grado1, n. 4 c). ...
Leggi Tutto
ostruzione
ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. [...] esplosivi (mine o torpedini da ostruzione). 3. Nelle costruzioni civili, angolo di o., relativamente a due manufatti situati uno di fronte all’altro, l’angolo, valutato in un piano verticale, che la congiungente il piede di un manufatto con il ...
Leggi Tutto
isoclino
iṡoclino agg. [comp. di iso- e -clino; cfr. gr. ἰσοκλινής «ugualmente inclinato»]. – Propr., che ha la stessa inclinazione. In partic.: 1. In geofisica, linea i. (o assol. isoclina s. f.), linea [...] ha, a una data epoca, lo stesso valore. 2. Nella meccanica dei sistemi elastici piani, linea i., ogni curva che intersechi sotto angolo costante tutte le linee isostatiche relative a un assegnato regime di sollecitazione. 3. Nell’architettura ...
Leggi Tutto
rampa
s. f. [forse affine a ranfia]. – 1. ant. o raro. Zampa anteriore di un animale fornita di artigli, branca (spec. in quanto sia rappresentata in stemmi e simboli araldici): [la fiera] con le rampe [...] . Struttura costituita da una successione di gradini su un piano inclinato, spec. come tratto di scale e gradinate comprese messa a punto e di lancio. 4. In aeronautica, angolo di r., angolo che la tangente alla traiettoria di un aeromobile in un dato ...
Leggi Tutto
apertura
s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] e il palato, ecc.). In geometria, a. di un cono circolare retto, l’angolo formato da due generatrici giacenti in un piano passante per l’asse (semiapertura è detto l’angolo che una generatrice forma con l’asse). In ottica, a. di un sistema ottico ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento [...] in un discorso, in una digressione, o perdere il controllo di sé, dare in escandescenze, e sim.). b. In trigonometria, t. di un angolo α (indicata con tang α, ovvero con tan α, o anche con tg α o tn α), funzione trigonometrica uguale al rapporto tra ...
Leggi Tutto
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; [...] ’osservatore sul mare; serve a correggere l’altezza di un astro misurata da bordo col sestante. d. In balistica, angolo di e. (o angolo di alzo), l’angolo formato dalla linea di tiro con la linea di sito. e. In matematica, e. a potenza di un numero ...
Leggi Tutto
angolo tra retta e piano
angolo tra retta e piano nella geometria dello spazio, angolo che una retta r forma con la retta s, intersezione di un piano α (non parallelo a r) con il piano per r perpendicolare ad α. In realtà, un piano e una retta...
Unità di misura dell’angolo piano nel sistema internazionale (SI); simbolo rad. È l’angolo piano al centro che su una circonferenza intercetta un arco di lunghezza uguale a quella del raggio. Tracciata una qualunque circonferenza con centro...