• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Matematica [10]
Geologia [8]
Industria [5]
Militaria [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Comunicazione [4]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Religioni [2]

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] sul fondo. c. Occhio del gallone (comunem. detto giro di bitta), caratteristico cerchio che fa il nastro dorato sul o. di pesce (ingl. fish-eye), obiettivo grandangolare con angolo del campo molto grande (fino a 180°), così chiamato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

oriżżónte

Vocabolario on line

orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] del punto stesso; depressione dell’o., l’angolo formato dall’orizzonte astronomico con la visuale che va fare un giro d’orizzonte, esaminare la situazione nel suo aspetto complessivo (in senso proprio, giro d’o., il «giro di bussola» [v. giro, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sestante

Vocabolario on line

sestante s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] è costituito schematicamente da un’armatura metallica, a forma di settore circolare, ampia circa un sesto (donde il nome) di angolo giro, ossia circa 60°, alla cui estremità (detta piano del lembo o, assol., lembo), graduata per circa 120°, sono ... Leggi Tutto

Piangina

Neologismi (2023)

piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] a dirlo, è il «piangina», ovvero Carlesi [Guido C.]: «Torriani s'è sbagliato, un Giro del genere doveva mettercelo dentro un uovo di Pasqua. Salite ad ogni angolo, e per trovarle sulle cartine bisogna essere dei geometri; tratti di strada così pieni ... Leggi Tutto

trìstico

Vocabolario on line

tristico trìstico agg. [dal gr. τρίστιχος «a tre file», comp. di τρι- «tre» e στίχος «fila, serie»] (pl. m. -ci). – 1. Nella metrica classica, di strofa formata di tre versi; come s. m., un t., la strofa [...] .) disposti, rispetto al loro asse generatore, lungo tre serie longitudinali, per cui la sovrapposizione va di 3 in 3 (al 1° si sovrappone il 4°, al 2° il 5°, e così via), e l’angolo di divergenza relativo è di 120°, cioè un terzo dell’angolo giro. ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] libri d’ore (v. libro, n. 1 b). 6. In astronomia, unità di misura di angoli, pari alla 24a parte di un angolo giro (360°) e cioè a 15° sessagesimali: difatti l’angolo che il cerchio orario di un astro forma con il piano meridiano di un osservatore ... Leggi Tutto

tetragiro

Vocabolario on line

tetragiro agg. [comp. di tetra- e giro]. – In cristallografia, di asse di simmetria semplice di ordine 4, attorno al quale, cioè, i cristalli, compiendo un angolo giro, si ricoprono 4 volte. ... Leggi Tutto

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] con sign. più generale, una retta è detta asse di s. ternaria (o senaria, ecc.) di un solido, se, nella rotazione di un angolo giro attorno a quella retta, il solido assume tre (o sei, ecc.) volte la posizione iniziale (un asse di simmetria nel sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

trigiro

Vocabolario on line

trigiro agg. [comp. di tri- e giro]. – In cristallografia, asse t. (o ternario), elemento di simmetria di ordine tre, tale cioè che il cristallo che ruoti attorno ad esso venga in posizione di ricoprimento [...] tre volte in un angolo giro. ... Leggi Tutto

promontòrio

Vocabolario on line

promontorio promontòrio s. m. [dal lat. promunturium, promontorium, di origine incerta (la connessione con mons «monte» è forse solo un accostamento)]. – 1. In geografia fisica, penisola o lingua di [...] sacro forma con l’ultima vertebra lombare (detto anche angolo sacrovertebrale); più o meno accentuato, secondo i soggetti, parete interna della cassa del timpano, che corrisponde, dal lato dell’orecchio interno, al primo giro di spirale della coclea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
angolo giro
angolo giro angolo giro angolo che si ottiene con una rotazione completa di una semiretta attorno alla sua origine. Coincide di fatto con l’intero piano; la sua ampiezza in gradi è 360°, mentre in radianti è 2π.
angolo
angolo angolo parte di piano compresa tra due semirette (i lati dell’angolo) che hanno origine nello stesso punto (detto vertice dell’angolo). In termini insiemistici l’angolo può anche essere definito come intersezione o unione di due semipiani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali