angolinervio
angolinèrvio agg. [comp. di angolo e nervo]. – In botanica, foglia a., quella i cui nervi secondarî formano un angolo più o meno acuto col nervo o con i nervi principali. ...
Leggi Tutto
altezza
1. MAPPA L’ALTEZZA è una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale; le altre due sono la lunghezza (o larghezza) e la profondità (o spessore). In termini più precisi, l’altezza [...] dice che l’altezza del suono cresce, cioè si fa più acuto, più alto.
Parole, espressioni e modi di dire
all’altezza metri d’altezza, cosa significa?
Eraldo Affinati, Campo del sangue
Vedi anche Angolo, Basso, Corto, Geometria, Grande, Lungo, Misura ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione [...] ma non è ancora nato quello stato tensivo, consapevole, acuto, umano, scientifico che vuole stroncare il vecchio mito, la è stata fondata ad Aviano (PN) l’organizzazione di volontariato ANGOLO, Associazione Nazionale Guariti O Lungoviventi Oncologici. ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, [...] sale i., il solfato di magnesio; scudo i., scudo simile a quello sannitico ma che nei due angoli superiori ha due punte sporgenti ad angoloacuto, normalmente usato nell’araldica inglese; sella i. (o all’i.), senza arcione rilevato; unità inglesi, in ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua [...] agli assi delle ruote dentate. 4. Tipo di copertura di tombe e fognature, consistente in tegoloni disposti ad angoloacuto, caratteristica soprattutto dell’età imperiale romana: tombe alla cappuccina. 5. Paramento alla c.: muratura con i mattoni in ...
Leggi Tutto
formare
v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango [...] in modo da f. un circolo; i capelli le formavano come un’aureola intorno al capo; la mia via s’incrociava ad angoloacuto con un’altra via, formando una piazzetta con un’aiuola, tre alberi, due panchine e un bar (Luca Doninelli); anche di cose ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angoloacuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: [...] la p. di un ramo, di un tubo; la p. della strada; p. morta, quella che si produce per cattiva pressatura o per altro motivo nelle pagine di un libro (o in una stoffa). b. Con riferimento a indumenti, stoffe, ...
Leggi Tutto
semiapertura
s. f. [comp. di semi- e apertura]. – Apertura parziale, incompleta. In geometria, s. di un cono circolare retto, l’angolo (acuto) formato da una generatrice con l’asse del cono (v. anche [...] apertura, nel sign. 4) ...
Leggi Tutto
montante
s. m. [part. pres. di montare]. – 1. Nelle costruzioni, in genere, elemento resistente di forma allungata e andamento per lo più verticale. In partic., nelle strutture reticolari, denominazione [...] scollo: giacca a m. semplice, a m. incrociato. 5. a. Nel pugilato, colpo d’incontro portato, col braccio piegato ad angoloacuto, dal basso all’alto (è detto anche, con termine ingl., uppercut): colpire con un m. al mento, alla bocca dello stomaco ...
Leggi Tutto
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] e a spigoli piani, adatta all’estrazione dei chiodi dal legno, il m. da calderaio, con la testa tozza a base circolare e penna ad angoloacuto, il m. da vetraio, con testa e penna allungate e sottili, il m. da calzolaio, con bocca a bottone e penna ...
Leggi Tutto
SENO
. Matematica. - È una delle funzioni circolari. Di un angolo α, che qui per semplicità si suppone acuto, si dice seno e si designa con sen α o anche, latinamente, con sin α il rapporto (fisso) PM: OM fra la distanza PM di un qualsiasi...