short track
〈šòot träk〉 locuz. ingl. (propr. «pista corta»), usata in ital. come s. m. – Nel pattinaggio di velocità su ghiaccio, gara effettuata su una pista rettangolare lunga 111,12 m (poco più grande [...] di una pista da hockey), i cui angoli vengono delimitati da piccoli blocchi di gomma in forma di curva: gli atleti, da 4 a 6 a seconda della lunghezza del percorso, corrono contemporaneamente in senso antiorario. ...
Leggi Tutto
pialletto
piallétto s. m. [dim. di pialla]. – 1. a. Piccola pialla con ceppo di legno, o limitata alla suola metallica, che serve a spianare superfici limitate, a rifinire angoli, a togliere asperità [...] e simili; p. americano, piccola pialla, in genere con corpo metallico, caratterizzata da un ferro (o lama) regolabile con facilità grazie a un pomello che determina la profondità di taglio e a una levetta ...
Leggi Tutto
complementarita
complementarità s. f. [der. di complementare, sull’esempio del fr. complémentarité]. – L’esser complementare, funzione di complemento (nel primo sign.): c. di due opere, di due norme [...] del regolamento; c. di due angoli. In economia, rapporto di c., quello che lega tra loro i beni complementari. Nella meccanica quantistica, principio di c., quello secondo il quale i fotoni e i quanti in genere, nonché le particelle elementari, danno ...
Leggi Tutto
decagono
decàgono s. m. [dal gr. δεκάγωνον, comp. di δέκα «dieci» e -γωνον (v. -gono), lat. tardo decagōnus]. – Poligono piano avente 10 vertici e quindi 10 lati, i quali ultimi, nel d. regolare, sono [...] tutti uguali fra loro così come sono uguali tutti gli angoli interni, che misurano ciascuno 144°. ...
Leggi Tutto
bordura
s. f. [dal fr. bordure, der. di border «orlare», che a sua volta è der. di bord «orlo»]. – 1. Orlo, orlatura; guarnizione per abiti femminili e biancheria da casa; bordo di una aiuola. Nel giardinaggio [...] , ecc.). 3. In araldica, pezza onorevole disposta lungo l’orlo interno dello scudo di cui occupa la sesta parte; la b. accantonata ha quattro angoli di smalto diverso, la b. composta è di due smalti, o più, alterati ed è talora usata come brisura. ...
Leggi Tutto
trasversale
(meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto [...] . trasversale s. f.), incidente a due o più rette complanari tra loro: due rette parallele tagliate da una t. formano angoli corrispondenti uguali; piano t., incidente rispetto ad altri piani. Con sign. diverso, retta t., retta che non sia né ...
Leggi Tutto
calzato
agg. [part. pass. di calzare2]. – 1. agg. Che ha indosso calze e scarpe: essere ben c., e più spesso ben c. e vestito; fig., un villano c. e vestito, o un asino vestito e c., di persona ignorante [...] (com’è, per es., il piede del gufo e della pernice bianca). 2. agg. e s. m. In araldica, partizione dello scudo formata da due linee che partendo dagli angoli del capo si congiungono al centro della punta; c. ritondato, quando le linee sono curve. ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti [...] . 3. M. di officina: disciplina che studia i metodi per la determinazione e per il controllo delle dimensioni, degli angoli, del profilo di pezzi singoli o accoppiati nelle costruzioni meccaniche. 4. M. psicologica: lo stesso, ma meno com., che ...
Leggi Tutto
caulicolo2
caulìcolo2 s. m. [dal lat. caulicŭlus, dim. di caulis «fusto»]. – In architettura, il motivo angolare caratteristico del capitello corinzio, costituito dagli steli e dai viticci che, sorgendo [...] dalle foglie di acanto, si attorcigliano in spirali sotto gli angoli dell’abaco e al disotto del fiorone centrale di ciascuna faccia dell’abaco stesso. Per estens., si dà questo nome anche ad altri motivi vegetali stilizzati usati, con forme simili, ...
Leggi Tutto
borosa
borósa s. f. [etimo incerto]. – Nel linguaggio di marina, cordicella che fa parte dell’attrezzatura delle vele: borose d’inferitura, quelle che, poste agli angoli superiori delle vele, servono [...] a legarli ai pennoni; borose di terzaroli, quelle che, poste in corrispondenza di ogni mano di terzaroli, servono a fare le legature al pennone dopo che si è ridotta la superficie delle vele ...
Leggi Tutto
angoli uguali
angoli uguali locuzione con cui in alcuni testi vengono indicati angoli aventi la stessa ampiezza. Se non si vuole far riferimento alla misura (tale è infatti l’ampiezza), l’uguaglianza di angoli è tradizionalmente riferita al...