rapina
s. f. [dal lat. rapina, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. In diritto penale, delitto contro il patrimonio, consistente nell’azione e nel fatto di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, della [...] La bufera infernal, che mai non resta, Mena li spirti con la sua r. (Dante); come un turbine vasto ... va a cercare negli angoli le foglie passe ... e le porta in giro involte nella sua r. (Manzoni). b. poet. ant. Rapimento, ratto: Se la vecchia r. a ...
Leggi Tutto
baseball
‹bèisbool› s. ingl. [propr. «palla a base», comp. di base «base» (nel sign. 5) e ball «palla»], usato in ital. al masch. – Sport, popolarissimo negli Stati Uniti d’America, praticato da 2 squadre [...] l’altra in difesa, in un campo di circa 150 m per 120 su cui è tracciato un quadrato (detto diamante), gli angoli del quale si chiamano basi. Consiste essenzialmente nel lancio di una palla da parte del lanciatore di una squadra al battitore della ...
Leggi Tutto
rapportatore
rapportatóre s. m. [der. di rapportare]. – 1. (f. -trice) letter. o raro. Chi rapporta parole o fatti altrui, per lo più con intenzione maligna: per venire in grazia del signore sempre vi [...] ancora sono le r. neutrali, incaricate di portare i messaggi (M. Pratesi). 2. a. Denominazione corrente dei goniometri per misurare angoli disegnati. b. In funzione di agg., compasso r., che serve a riportare la distanza tra due punti, e quindi anche ...
Leggi Tutto
obliquangolo
obliquàngolo agg. [comp. di obliquo e angolo]. – In geometria, prisma o., prisma obliquo nel quale sia le facce laterali sia le basi sono parallelogrammi non rettangoli, ossia nel quale [...] i tre spigoli concorrenti in ciascun vertice formano tra loro angoli non retti. ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] è 6/3 o 6:3, cioè 2; r. tra due grandezze geometriche omogenee A e B (per es. due segmenti, due angoli, ecc.), la misura della prima grandezza rispetto alla seconda, presa come unità. R. incrementale, v. incrementale. b. Con sign. affine, il termine ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] tale che a due linee passanti per un punto e formanti ivi un certo angolo corrispondano due linee passanti per il punto corrispondente e formanti un angolo uguale al primo: tale è, per es., la rappresentazione piana di una sfera eseguita mediante ...
Leggi Tutto
kirman
kìrman s. m. – Pregiato tappeto persiano che prende nome dal luogo di produzione, la città e provincia di Kirmān, nell’Iran sudorientale: è un tappeto figurato, a superficie lucida (per l’impiego [...] della lana di capra), con al centro un medaglione polilobato, che si ripete in quarti agli angoli, e rappresentazioni complesse di leoni, tigri, serpenti, alberi fioriti. ...
Leggi Tutto
livella
livèlla s. f. [lat. libĕlla, dim. di libra «bilancia»]. – Strumento atto a verificare l’orizzontalità di una retta o di un piano e anche, talvolta, a misurare piccoli angoli d’inclinazione; nella [...] sua forma tipica (l. a bolla d’aria o l. torica) è costituito da una fiala di vetro (montata su un regolo di legno o di metallo), la cui superficie interna è lavorata secondo una superficie torica, riempita ...
Leggi Tutto
doratura
s. f. [der. di dorare]. – 1. Rivestimento di oggetti metallici e non metallici (legno, pelle, ecc.) con un sottilissimo strato d’oro, a scopo decorativo o protettivo. In partic.: a. Con riferimento [...] perdendo la d.; fregio, ornamento dorato: le d. del soffitto; iscrizioni o fregi d’oro impressi a fuoco su libri rilegati o su oggetti di cuoio: una legatura artistica con dorature agli angoli e sul dorso; d. alla fiorentina, la pirografia su oro. ...
Leggi Tutto
bastione
bastióne s. m. [accr. di bastìa]. – 1. Opera fortificata costituita da un terrapieno contenuto entro un perimetro poligonale di grosse muraglie di sostegno, che nel sistema difensivo, detto [...] appunto bastionato, si costruiva a rinforzo e difesa delle cortine, in corrispondenza degli angoli sporgenti di queste; entrato sporadicamente in uso nel sec. 15°, divenne sistematico nelle fortificazioni cinquecentesche e nei secoli successivi, fino ...
Leggi Tutto
angoli uguali
angoli uguali locuzione con cui in alcuni testi vengono indicati angoli aventi la stessa ampiezza. Se non si vuole far riferimento alla misura (tale è infatti l’ampiezza), l’uguaglianza di angoli è tradizionalmente riferita al...