ettagono
ettàgono (o eptàgono) s. m. e agg. [dal gr. ἐπτάγωνον, comp. di ἐπτά «sette» e -γωνον (v. -gono), lat. tardo heptagōnus, agg.]. – 1. s. m. Poligono avente sette vertici (e quindi sette lati): [...] e. regolare, quello avente i lati (e gli angoli) uguali. 2. agg. Lo stesso che ettagonale. ...
Leggi Tutto
steradiante
s. m. [comp. di ster(angolo) e (r)a-diante3]. – Unità di misura degli angoli solidi (sterangoli), indicata con il simbolo sr: corrisponde all’angolo sotto il quale si vede, dal centro di [...] di superficie sferica equivalente al quadrato del raggio della sfera; in generale, per misurare in steradianti l’ampiezza di un angolo solido di vertice O, si considera una sfera di centro O e si calcola il rapporto fra la superficie della porzione ...
Leggi Tutto
frugare
v. intr. e tr. [lat. *furicare, der. di fur furis «ladro»] (io frugo, tu frughi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Cercare minuziosamente, con le mani o anche servendosi di un arnese, in ripostigli [...] o in mezzo ad altri oggetti: f. nei cassetti, in una valigia, tra le cianfrusaglie, negli angoli, tra le immondizie; si frugò in tutte le tasche, ma non vi trovò che pochi spiccioli; fruga fruga, alla fine il documento venne fuori. 2. tr. Rovistare ...
Leggi Tutto
giuntatrice
s. f. [der. di giuntare]. – 1. Apparecchio che serve a effettuare una giunta fra due spezzoni di pellicola cinematografica o di nastro magnetico, che, opportunamente tagliati e accostati [...] , provvedendo quindi a spalmare di colla le superfici da accoppiare e a inserire i pezzi uno nell’altro; e le g. bordo contro bordo, le quali uniscono tra di loro più tavole segate incollandone i bordi così da formare grandi superfici e angoli varî. ...
Leggi Tutto
teodolite
s. m. [dall’ingl. theodolite, e questo dal lat. scient. theodolitus, voce di formazione sconosciuta]. – Strumento per la misurazione di angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) [...] e zenitali (cioè contenuti in un piano verticale), usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento di punti trigonometrici, nella livellazione trigonometrica, nel rilevamento e tracciamento di ...
Leggi Tutto
teodolitico
teodolìtico agg. [der. di teodolite] (pl. m. -ci). – Relativo al teodolite: goniometro t. (o anche goniometro a due cerchi), tipo di goniometro (di uso analogo a quello dei teodoliti) con [...] due piani graduati con assi di rotazione ortogonali, usato in cristallografia per misurare gli angoli diedri dei cristalli. ...
Leggi Tutto
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] fornice (o trigono) cerebrale, due coppie di cordoni di sostanza bianca che hanno origine rispettivam. dall’apice e dagli angoli posteriori del fornice e si dirigono in basso verso l’ipotalamo gli anteriori, verso il corpo calloso i posteriori. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] del disegno matematico): s. a 45°, se il triangolo, oltre che rettangolo, è anche isoscele; s. a 30° (o s. a 60°), quando gli angoli acuti sono uno di 30° e l’altro di 60°; s. falsa, se il triangolo non è rettangolo. Com. le locuz. essere a o in ...
Leggi Tutto
squadrare
v. tr. [lat. *exquadrare «ridurre a forma quadrata», der. di quadrus «quadrato1», col pref. ex-; cfr. quadrare]. – 1. a. Mettere in squadra; delimitare o ritagliare in modo da ottenere una [...] figura, rettangolare o quadrata, ad angoli retti: s. un’asse, un cartone, s. il foglio (da disegno), tracciarvi con la matita, servendosi della squadra (o di squadra e compasso), il riquadro entro cui sviluppare il disegno. b. Lavorare il legno, la ...
Leggi Tutto
pergola2
pèrgola2 s. f. [affine al fr. pairle, di etimo incerto]. – In araldica, pezza onorevole composta di tre cotisse moventi dai due angoli del capo e dal mezzo della punta, che si congiungono al [...] centro dello scudo e formano una figura simile a un Y ...
Leggi Tutto
angoli uguali
angoli uguali locuzione con cui in alcuni testi vengono indicati angoli aventi la stessa ampiezza. Se non si vuole far riferimento alla misura (tale è infatti l’ampiezza), l’uguaglianza di angoli è tradizionalmente riferita al...