prometacentro
prometacéntro s. m. [comp. di pro-1 e metacentro]. – In architettura navale, nello studio della stabilità di scafi sottoposti a inclinazioni, soprattutto trasversali, superiori ai 10 gradi, [...] centro di curvatura, non giacendo più sull’asse di simmetria, non coincide più con il metacentro relativo a piccoli angoli di sbandamento: il punto d’incontro tra il nuovo raggio metacentrico del galleggiamento creatosi con lo sbandamento e la retta ...
Leggi Tutto
mantellato
agg. [der. di mantello]. – 1. non com. Coperto di mantello: Dario era già nella strada, tutto m. (Pellico). Di animale, che ha il mantello di un determinato tipo e colore: puledri ... mantellati [...] o di altri animali coperti da un mantelletto, e anche dello scudo diviso da due linee che muovendo dal centro della linea del capo divergono verso gli angoli inferiori, quasi in forma di mantello; è detto m. ritondato, se formato da linee curve. ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] sign. 4); si dice interzato in mantello lo scudo mantellato di tre smalti nel quale le due linee partono dagli angoli inferiori convergendo nel centro della linea del capo. 11. In matematica, denominazione della superficie laterale di alcuni solidi ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] s. di due numeri opposti è uguale a zero), s. di monomî, polinomî e, più in generale, di espressioni algebriche; s. di segmenti, di angoli e, più in generale, di grandezze omogenee; s. di vettori, s. di matrici; s. di una serie (v. serie, n. 2 g); s ...
Leggi Tutto
semeostomee
semeostomèe s. f. pl. [lat. scient. Semaeostomeae, comp. del gr. σημαία «insegna» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, ordine di celenterati scifozoi che comprende meduse di medie e grandi dimensioni, [...] dei mari freddi e temperati dell’emisfero boreale, con ombrella piatta, bocca con angoli prolungati a formare quattro lobi ondulati e frangiati che coadiuvano i tentacoli nella cattura del cibo; vi appartengono, fra le altre, le meduse del genere ...
Leggi Tutto
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno [...] com., a un altro. b. estens. Aggiungere, mettere insieme: al prezzo di costo devi s. le spese di trasporto. 2. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. sono rari), non com. Assommare, ammontare: i profitti ...
Leggi Tutto
spruzzata
s. f. [der. di spruzzare]. – 1. L’azione di spruzzare, il fatto di venire spruzzato: darsi una s. di acqua di colonia; una s. di fango mi ha insudiciato tutto l’impermeabile; per estens., riferito [...] polvere o in particelle minute: cospargere la torta con una s. di zucchero a velo; dare una s. d’insetticida in polvere agli angoli della casa; con valore concr.: sui monti c’è già qualche s. di neve. 2. fig. Pioggia leggera e di breve durata: quando ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte [...] è detto convesso sia il cerchio sia la circonferenza che costituisce il contorno); di un angolo, se ha un’ampiezza minore di 180°; di un poligono se ha tutti gli angoli convessi; di una regione piana delimitata da una curva chiusa, se giace tutta da ...
Leggi Tutto
porfirina
s. f. [der. del gr. πορϕύρα «porpora»]. – In biochimica, nome generico di composti derivati dalla porfina per sostituzione degli otto atomi di idrogeno presenti agli angoli degli anelli pirrolici [...] con gruppi metilici, etilici, vinilici, propionici, ecc.; si trovano in natura sia in forma combinata con metalli (ferro, magnesio, rame), come elementi costitutivi di pigmenti essenziali per gli organismi ...
Leggi Tutto
angoli uguali
angoli uguali locuzione con cui in alcuni testi vengono indicati angoli aventi la stessa ampiezza. Se non si vuole far riferimento alla misura (tale è infatti l’ampiezza), l’uguaglianza di angoli è tradizionalmente riferita al...