isoscele
iṡòscele agg. [dal lat. tardo isoscĕles, gr. ἰσοσκελή, comp. di ἴσος «uguale» e σκέλος «gamba, lato»]. – In geometria, di triangolo avente due lati, e quindi due angoli, tra loro uguali, e di [...] trapezio che ha uguali i due lati non paralleli ...
Leggi Tutto
diagonale
agg. e s. f. [dal lat. diagonalis, rifacimento del gr. διαγώνιος, comp. di διά «attraverso» e γωνία «angolo»]. – 1. s. f. a. In geometria, ogni segmento che congiunge due vertici non consecutivi [...] lungo la quale si muovono le donne e gli alfieri; grandi d., le due diagonali che uniscono le quattro case d’angolo o cantoni. 2. agg. Stoffa d., tessuto d., stoffa caratterizzata dalla presenza di fitte linee in rilievo tracciate lungo le diagonali ...
Leggi Tutto
telemetro
telèmetro s. m. [dal fr. télémètre, comp. di télé- «tele-» e -mètre «-metro»]. – Strumento per misurare la distanza di un oggetto dall’osservatore. I t. ottici sono basati sul fatto che un [...] oggetto a distanza finita si vede, da due punti anche poco distanti tra loro, sotto angoli diversi: da tale differenza angolare si risale alla distanza dell’oggetto (in genere questa si legge direttamente su un’apposita scala graduata dello strumento ...
Leggi Tutto
paracarro
s. m. [comp. di para-1 e carro]. – Elemento di pietra naturale avente la base parallelepipeda interrata e la parte superiore troncoconica sporgente per circa mezzo metro sopra il piano viabile, [...] ) variamente sagomato, disposto nelle strade dei vecchi centri abitati, lungo i basamenti di edifici importanti, spec. in corrispondenza degli angoli o ai lati dei passi carrabili, per proteggere le murature dagli urti, un tempo dei carri e oggi dei ...
Leggi Tutto
acroterio
acrotèrio s. m. [dal lat. acroterium, gr. ἀ κρωτήριον «sommità»]. – Elemento di marmo o di terracotta che corona il vertice e gli angoli del frontone nei templi antichi; poteva essere decorativo [...] (con ornati geometrici, volute, palmette, steli d’acanto) o figurato con sculture, anche a tutto tondo, di animali, combattenti, divinità, personaggi mitologici, ecc ...
Leggi Tutto
baluardo
balüardo (ant. baloardo e balovardo) s. m. [dal provenz. baloart, fr. medio belouart e balouart (da cui il mod. boulevard), di origine fiamminga]. – 1. Nell’antica architettura militare, fortificazione [...] della fortificazione bastionata (detto anche bastione), che consiste nelle opere difensive sporgenti dalle cortine soprattutto in corrispondenza degli angoli della cinta perimetrale. 2. fig. Riparo, mezzo di valida difesa: le Alpi sono il b. d’Italia ...
Leggi Tutto
diasporametro
diasporàmetro s. m. [comp. del gr. διασπορά «dispersione» e -metro]. – Sistema ottico rifrangente, usato in alcuni tipi di telemetro, costituito da due prismi di piccolo angolo rifrangente, [...] liberi di ruotare intorno a un asse in modo da ottenere angoli rifrangenti variabili. ...
Leggi Tutto
incentro
incèntro s. m. [comp. di in-1 e centro]. – In un triangolo, punto interno ed equidistante dai suoi lati nel quale si incontrano le bisettrici dei tre angoli interni; è anche il centro della [...] circonferenza inscritta nel triangolo stesso ...
Leggi Tutto
acutangolo
acutàngolo agg. [dal lat. tardo acutiangŭlus, calco del gr. ὀξυγώνιος]. – In geometria, triangolo a., triangolo avente tutti e tre gli angoli interni acuti. ...
Leggi Tutto
bittone
bittóne s. m. [accr. di bitta]. – In marina: a. Colonnetta di legno con cavatoia e puleggia, collocata agli angoli delle cavigliere, ai piedi degli alberi dei velieri, per le manovre correnti. [...] b. Grossa bitta a poppa che serve spec. per i cavi d’ormeggio. c. Bittoni d’ormeggio: robuste colonne, spesso costituite da antichi cannoni infissi con la bocca in basso, disposte ai bordi delle banchine, ...
Leggi Tutto
angoli uguali
angoli uguali locuzione con cui in alcuni testi vengono indicati angoli aventi la stessa ampiezza. Se non si vuole far riferimento alla misura (tale è infatti l’ampiezza), l’uguaglianza di angoli è tradizionalmente riferita al...