tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, [...] genericamente, il coprisesso femminile assai diffuso tra le popolazioni delle foreste tropicali, ottenuto da varî materiali e spesso decorato, come i notevoli reperti archeologici in ceramica dipinta della ...
Leggi Tutto
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie [...] una pala; il telson è armato di tre paia di spine mobili. Frequenta le acque costiere marine e salmastre (nelle fasi giovanili), da 5 m a 90 m di profondità, nel bacino del Mediterraneo e nell’Atlantico orientale, dall’Angola alle Isole Britanniche. ...
Leggi Tutto
paduk
padùk (o padaùk o padoùk) s. m. [voce indigena della Birmania]. – Nome commerciale del legno pregiato, utilizzato soprattutto per lavori di ebanisteria, di varie leguminose asiatiche o africane [...] il paduk d’Africa, fornito da Pterocarpus osun, P. tinctorius, P. soyauxii che vivono sporadicamente dalla Nigeria all’Angola, è caratterizzato da alburno biancastro o giallognolo e durame di colore variabile dal rosso brillante, se fresco, al rosso ...
Leggi Tutto
afrottimista
s. m. e f. Chi è ottimista nei confronti delle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ma è vera pace quella dell’Angola dove ogni giorno si muore per le mine, con una guerra subdola [...] e eterna che non conosce firme trattati tregue? È il grande delitto africano: un continente seviziato e macellato con metodo. Gli afrottimisti che avevano timidamente alzato la testa aggrappandosi a qualche ...
Leggi Tutto
gnu
s. m. [adattam. di voce boscimana, attrav. il fr. gnou]. – Genere di grosse antilopi (lat. scient. Connochaetes) rappresentato da due specie che vivono gregarie nelle steppe e praterie dell’Africa [...] orient., merid. e dell’Angola merid.: la struttura del tronco, della coda e delle zampe ricorda un poco quella dei cavalli, mentre gli zoccoli fessi, il capo e le corna, comuni ai due sessi, ricordano i bovini. La specie tipica, Connochaetes gnou (o ...
Leggi Tutto
petromio
petròmio s. m. [comp. di petro- e -mio]. – In zoologia, unico genere monospecifico di roditori della famiglia petromuridi; il nome, che italianizza il lat. scient. Petromys, è conservato nella [...] forma italiana da alcuni autori nonostante che Petromys sia stato ora sostituito da Petromus (cui dovrebbe corrispondere in ital. petromure). L’unica specie, Petromus typicus, simile a un citello, è diffusa nella Namibia e nell’Angola meridionale. ...
Leggi Tutto
Macronyx croceus Specie di uccello passeriforme della famiglia Motacillidi. Della lunghezza di circa 20 cm, presenta lunghi artigli, piumaggio vivace, con petto ornato da una macchia di colore giallo intenso [...] banda nera, mentre il resto del corpo ha tonalità marroni. Diffuso principalmente in Africa subsahariana (in particolare in Angola e Zambia), predilige habitat aperti come praterie e savane, spesso in prossimità di zone umide, nidificando al suolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante è quello degli Ovimbundu (38%),...