• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Industria [6]
Lingua [6]
Fisica [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [3]
Alta moda [3]

lunch

Vocabolario on line

lunch ‹lḁnč› s. ingl. [etimo incerto] (pl. lunches ‹lḁ′nči∫›), usato in ital. al masch. – Pasto a metà della giornata (che, nei paesi anglosassoni, è di solito leggero). È detto anche, più raramente, [...] luncheon ‹lḁ′nčën› ... Leggi Tutto

ticket

Vocabolario on line

ticket 〈tìkit〉 s. ingl. [dal fr. ant. estiquette (mod. étiquette, da cui l’ital. etichetta1)] (pl. tickets 〈tìkits〉), usato in ital. al masch. (e in genere con pron. 〈tìket〉). – Termine che in inglese [...] significa genericam. «biglietto, scontrino», e che in Italia si è diffuso soprattutto (accezione ignota nei paesi anglosassoni, ma nota alla Francia, nella locuz. ticket modérateur) per indicare la quota a carico degli assistiti dal Servizio ... Leggi Tutto

nota

Vocabolario on line

nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] re, mi, fa, sol, la, si (per l’origine di questi nomi, v. ut), mentre in Germania e nei paesi anglosassoni vengono anche indicate con le lettere dell’alfabeto nella loro ordinaria successione, cominciando dal la (cui corrisponde A) per finire con il ... Leggi Tutto

civiltà

Vocabolario on line

civilta civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli [...] lontana o recente (le grandi c. del passato, c. egiziana, c. assiro-babilonese, c. latina, c. slava, c. dei popoli anglosassoni, la c. occidentale, ecc.) ma anche ai popoli primitivi o meno evoluti, estendendosi a designare anche le varie forme di ... Leggi Tutto

trimillenario

Neologismi (2008)

trimillenario agg. Che ha tremila anni, che risale a tremila anni fa. ◆ La datazione delle opere ottenute mediante scavi archeologici quando questi sono condotti in forma non clandestina come purtroppo [...] prestigiosa rivista «MHQ-The Quarterly Journal of Military History», alcuni fra i più autorevoli storici e scrittori militari anglosassoni, da John Keegan a Stephen Ambrose, prospettano gli snodi di un passato trimillenario in cui il mondo avrebbe ... Leggi Tutto

gaṡolina

Vocabolario on line

gasolina gaṡolina (o gażolina) s. f. [dall’ingl. gasoline, comp. di gas e del lat. ol(eum) «olio», col suff. -ine «-ina»]. – Denominazione usata nei paesi anglosassoni per la benzina (e negli Stati Uniti [...] anche per la benzina carburante); in Italia indica generalm. la benzina leggera (densità minore di 0,70 g/cm3 a 15 °C) ricavata dai gas naturali per degasolinaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

mayor

Vocabolario on line

mayor ‹mèë› s. ingl. [medio ingl. mair o mer, dal fr. maire, che è il lat. maior «maggiore»] (pl. mayors ‹mèë∫›), usato in ital. al masch. – Nei paesi anglosassoni, titolo che viene attribuito al capo [...] di un’amministrazione comunale, carica elettiva sia in Gran Bretagna sia negli Stati Uniti d’America ... Leggi Tutto

PhD

Vocabolario on line

PhD 〈pi-eič-di〉 s. ingl. [sigla del lat. mediev. Philosophiae Doctor «dottore in filosofia», usato nel mondo anglosassone per designare il titolare di un dottorato in qualunque disciplina], usato in [...] ital. al masch. – 1. Corso di dottorato, spec. in riferimento alle università anglosassoni: frequentare un PhD. 2. Il titolo dottorale che ne consegue: prendere, avere un PhD. ... Leggi Tutto

mentalità

Vocabolario on line

mentalita mentalità s. f. [der. di mentale1]. – Modo particolare di concepire, intendere, sentire, giudicare le cose, ritenuto proprio di un individuo, di un gruppo sociale, o addirittura di un popolo: [...] la m. dei primitivi; la m. dei popoli latini, slavi, anglosassoni, ecc.; m. tipicamente borghese; m. aperta; m. infantile; m. ristretta, gretta, meschina; m. sorpassata, antiquata; io non mi adattterò mai a quest’arida m. amministrativa (Goffredo ... Leggi Tutto

grano

Vocabolario on line

grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] carta, saponi o altro. 5. Unità di misura (corrispondente in teoria alla massa media di un chicco di frumento) in uso nei paesi anglosassoni, con il nome di grain (v.), e di valore variabile: per es., per l’oro e in farmacia equivale a g 0,0648 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Anglosassoni
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali di Mercia e Northumbria; i...
Anglosassoni, Arte degli
Anglosassoni, Arte degli E.C. Fernie PARTE INTRODUTTIVA Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), dalla seconda metà del sec. 5°, momento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali