• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Industria [6]
Lingua [6]
Fisica [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [3]
Alta moda [3]

sòl¹

Vocabolario on line

sol1 sòl1 s. m. [prima sillaba della parola solve con cui ha inizio il 5° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – In musica, nome in uso nei paesi latini, dalla riforma [...] d’Arezzo (sec. 11°) in poi, per indicare la quinta nota della scala di do maggiore, per la quale i popoli germanici e anglosassoni conservano invece l’antico nome G: sol naturale, con le alterazioni in sol bemolle e sol diesis; un brano, un pezzo in ... Leggi Tutto

gin fizz

Vocabolario on line

gin fizz ‹ǧin fi∫› locuz. ingl. [comp. di gin «gin» e fizz «effervescenza; bevanda o liquore frizzante»], usata in ital. come s. m. – Bibita dissetante a base di gin, con aggiunta di succo di limone, [...] zucchero e acqua di selz; nei paesi anglosassoni è chiamata semplicem. fizz (pl. fizzes ‹fì∫i∫›). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pica²

Vocabolario on line

pica2 pica2 s. f. – Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri da stampa, in uso nei paesi anglosassoni, desunta dai caratteri usati in un libro liturgico della chiesa inglese [...] nel medioevo (libro detto usualmente pica, con riferimento non ben chiaro al nome lat., pica, della gazza): la riga pica equivale a mm 4,218, e il punto pica (che è la 12a parte della riga) a mm 0,3515 ... Leggi Tutto

fiduciàrio

Vocabolario on line

fiduciario fiduciàrio agg. e s. m. [dal lat. fiduciarius, agg.]. – 1. agg. a. Che ha fondamento nella fiducia: atto, contratto f.; mandato fiduciario. b. In diritto: negozio f., negozio giuridico nel [...] trasmettere ad altri i beni a lui devoluti; società f., tipo di società commerciale diffuso soprattutto nei paesi anglosassoni (trust company), cui possono essere conferite, da privati o da pubbliche autorità, funzioni di amministrazione di beni per ... Leggi Tutto

undercut

Vocabolario on line

undercut 〈ḁ′ndëkḁt〉 s. ingl. [comp. di under «sotto» e cut «taglio» (nei paesi anglosassoni però la parola non è usata come termine pugilistico)] (pl. undercuts 〈ḁ′ndëkḁts〉), usato in ital. al masch. [...] – Nel pugilato, il colpo alle costole e ai fianchi nell’entrare in corpo a corpo ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] , con valori diversi, oscillanti intorno a 30 cm (per es., il p. romano, lat. pes, valeva circa 29,6 cm). Nei paesi anglosassoni tale unità (ingl. foot, pl. feet; simbolo: ft) corrisponde a 30,48 cm: in base ad essa sono anche definiti il p. cubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

d, D

Vocabolario on line

d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] in musica, D è il nome, derivato dall’antica notazione alfabetica, della nota re nei paesi germanici e anglosassoni. In biochimica, vitamina D (o antirachitica), denominazione generica di un gruppo di sostanze liposolubili, chimicamente simili agli ... Leggi Tutto

blue jeans

Vocabolario on line

blue jeans ‹blùu ǧein∫› locuz. pl., ingl. [comp. di blue «blu» e jeans, pl. di jean, tipo di tela che trae prob. il nome dalla citta di Genova (attrav. il fr. Gênes)], usata in ital. come s. m. pl. – [...] Calzoni di tela ruvida e resistente con impunture molto evidenti, in uso nei paesi anglosassoni e negli Stati Uniti d’America come calzoni da lavoro, e diventati poi di moda nel continente europeo e in Italia soprattutto come calzoni sportivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

whisky¹

Vocabolario on line

whisky1 whisky1 〈u̯ìski〉 (o whiskey) s. ingl. [accorciamento di whiskybae, variante di usquebaugh, e questo del gaelico uisgebeatha, comp. di uisge «acqua» e beatha «di vita», calco del lat. mediev. [...] .) whiskey] (pl. whiskies 〈u̯ìski∫〉 o whiskeys), usato in ital. al masch. – Bevanda alcolica, acquavite tipica dei paesi anglosassoni, ottenuta per distillazione da mosti fermentati di uno o più cereali, e quindi invecchiata in botti di legno per un ... Leggi Tutto

whist

Vocabolario on line

whist 〈u̯ìst〉 s. ingl. [di etimo incerto, forse incrocio tra un originario whisk, connesso con il v. (to) whisk (v. la voce prec.), e l’espressione whist «zitto!» riferita al silenzio obbligatorio per [...] i giocatori], usato in ital. al masch. – Gioco di carte d’origine inglese diffuso nei paesi anglosassoni fin dal secolo 15° e particolarm. popolare nell’Ottocento, ma giocato pochissimo in Italia; assai complesso per le numerose combinazioni che lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Anglosassoni
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali di Mercia e Northumbria; i...
Anglosassoni, Arte degli
Anglosassoni, Arte degli E.C. Fernie PARTE INTRODUTTIVA Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), dalla seconda metà del sec. 5°, momento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali