• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Industria [6]
Lingua [6]
Fisica [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [3]
Alta moda [3]

es

Vocabolario on line

es (o Es) 〈ès〉 pron. neutro sostantivato, ted. (propr. «ciò, esso»), usato in ital. come s. m. (e per lo più con iniziale maiuscola). – Nella teoria psicanalitica freudiana, termine – mutuato dall’opera [...] dell’Es sono, tra l’altro, l’assenza di strutturazione e organizzazione, e l’obbedienza esclusiva al principio del piacere. ◆ Per esprimere lo stesso concetto, gli anglosassoni hanno adottato il pronome latino id mentre i francesi adoperano le ça. ... Leggi Tutto

magazine

Vocabolario on line

magazine ‹mäġë∫ìin› s. ingl. (propr. «magazzino»; pl. magazines ‹mäġë∫ìin∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di pubblicazione periodica diffusasi, in Inghilterra e poi ovunque, a partire dalla fine [...] , romanzi e versi. Recentemente il termine è stato esteso a indicare anche l’inserto (detto nei paesi anglosassoni magazine section) pubblicato settimanalmente da alcuni quotidiani di grande tiratura, costituito da un fascicolo stampato in rotocalco ... Leggi Tutto

europeo-continentale

Neologismi (2008)

europeo-continentale (europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato [...] 2006, Affari & Finanza, p. X) • In Afghanistan si era ormai delineata una spaccatura evidente fra le democrazie anglosassoni, […] e le grandi democrazie dell’Europa continentale (non solo l’Italia, ma anche la Francia, la Germania, la Spagna ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] alla virgola, usata invece in Italia, tranne che nel linguaggio dei calcolatori elettronici, nel quale si segue l’uso anglosassone); viene inoltre utilizzato, a mezz’altezza, per indicare un prodotto, spec. nel calcolo algebrico (per es.: a2· b), e ... Leggi Tutto

veranda

Vocabolario on line

veranda s. f. [da una voce dell’India (cfr. indost. varandā, bengalese bārāndā), incrociatasi con il port. varanda «balaustrata» (der. di vara «verga, pertica»), attrav. l’ingl. veranda(h)]. – 1. Denominazione, [...] europea, balcone aggettante dalle murature perimetrali di un edificio e chiuso con vetrate; usato fin dal sec. 16° nei paesi anglosassoni (ove è detto bay-window o bow-window) e nei paesi nordici poveri di sole, tale tipo di struttura si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

brunch

Vocabolario on line

brunch ‹brḁnč› s. ingl. [incrocio di br(eakfast) «prima colazione» e (l)unch «seconda colazione»] (pl. brunches ‹brḁnči∫〉), usato in ital. al masch. – Nei paesi anglosassoni, pasto abbondante che si [...] consuma nella tarda mattinata, di solito la domenica, sostituendo prima e seconda colazione. In Italia il termine si usa anche per indicare un pasto, per lo più leggero, consumato a metà mattina, generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sister

Vocabolario on line

sister 〈sìstë〉 s. ingl. (propr. «sorella»; pl. sisters 〈sìstë∫〉), usato in ital. al femm. – Titolo dato nei paesi anglosassoni, oltre che alle suore, a infermiere laiche (e con questa accezione, usato [...] talora , nel passato, anche in Italia). Per estens., al plur., denominazione assunta da gruppi di ballerine che si esibiscono con costumi e acconciature uguali ... Leggi Tutto

quad

Vocabolario on line

quad s. m. [dall’ingl. quad(rillion) «quadrilione»]. – Unità di misura dell’energia in uso nei paesi anglosassoni, equivalente a 1,055 × 1018 joule. ... Leggi Tutto

verdétto²

Vocabolario on line

verdetto2 verdétto2 s. m. [dall’ingl. verdict, che a sua volta è dal fr. ant. veirdit (mod. verdict), dalla locuz. lat. mediev. vere dictum (propr. «detto con verità»)]. – 1. Nel vecchio ordinamento [...] potesse rispondere semplicemente con un «sì» o con un «no». In tribunali penali di varî paesi stranieri, soprattutto anglosassoni, il giudizio, o responso, espresso dalla giuria sulla colpevolezza o meno dell’imputato: pronunciare, leggere il v.; un ... Leggi Tutto

cavaliere bianco

Neologismi (2008)

cavaliere bianco loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere [...] la battaglia sulla borsa di Londra in chiave nazionalistico-sportiva (Inghilterra contro Svezia, Francia contro Germania, anglosassoni contro continentali) ed evitare anche di annegare l’eventuale intervento dei cavalieri bianchi in un mare di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Anglosassoni
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali di Mercia e Northumbria; i...
Anglosassoni, Arte degli
Anglosassoni, Arte degli E.C. Fernie PARTE INTRODUTTIVA Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), dalla seconda metà del sec. 5°, momento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali