• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Industria [6]
Lingua [6]
Fisica [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [3]
Alta moda [3]

business environmement

Neologismi (2008)

business environmement business environment loc. s.le m. inv. La situazione, l’ambiente in cui si trovano a operare investitori e uomini d’affari per lo sviluppo di attività imprenditoriali e commerciali. [...] e uomini d’affari stranieri. (Marco Cecchini, Corriere della sera, 6 febbraio 1999, p. 21, Economia) • Gli anglosassoni lo chiamano business environment, letteralmente «ambiente degli affari». È la fotografia di un Paese dal punto di vista dell ... Leggi Tutto

pullman

Vocabolario on line

pullman 〈pùlman〉 s. m. [dal nome del progettista amer. G. M. Pullman (1831-1897); la denominazione è stata attribuita in origine, e ancor oggi nei paesi anglosassoni, soltanto alla carrozza ferroviaria]. [...] – 1. Torpedone da turismo (detto anche autopullman), per il trasporto di persone e bagagli; si distingue dal comune autobus e dall’autocorriera per un maggiore conforto e per l’aspetto più lussuoso. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

accadèmia

Vocabolario on line

accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel [...] ’a.; le deliberazioni dell’a.; recarsi, fermarsi all’Accademia. 3. Istituto d’insegnamento, in genere di carattere superiore (nei paesi anglosassoni, secondario), spec. d’arte, recitazione, ecc., o di scienze militari e affini: a. musicale; a. d’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nursery

Vocabolario on line

nursery ‹në′ësri› s. ingl. [der. di nurse (v.)] (pl. nurseries ‹në′ësri∫›), usato in ital. al femm. – Ambiente, con particolari caratteristiche, destinato ai bambini, e spec., nelle cliniche ostetriche [...] e reparti di maternità, ai neonati (meno noto, in Italia, con il senso di asilo nido, e con gli altri usi estensivi che ha nei paesi anglosassoni). ... Leggi Tutto

clergyman

Vocabolario on line

clergyman ‹klë′ëǧimën› s. ingl. [comp. di clergy «clero» e man «uomo»] (pl. clergymen ‹klë′ëǧimën›), usato in ital. al masch. – Membro del clero, ecclesiastico. In Italia il termine è usato per indicare [...] nero, o grigio scuro, composto di calzoni e giacca, con colletto chiuso, portato dagli ecclesiastici nei paesi tedeschi e anglosassoni e, dal 1964, anche in Italia dai sacerdoti cattolici invece dell’abito talare, tranne che nelle funzioni religiose. ... Leggi Tutto

echo-chamber

Neologismi (2017)

echo-chamber loc. s.le f. (pl. inv. o -s) Nella società contemporanea dei mezzi di comunicazione di massa, caratterizzata da forte interattività, situazione in cui informazioni, idee o credenze più o [...] Vicini, Misinformation. Guida alla società della disinformazione e della credulità, FrancoAngeli ed., 2016, p. 76) • Gli anglosassoni parlano di “camere dell’eco” (echo-chambers). Un bell’articolo dell’Independent descrive perfettamente il fenomeno ... Leggi Tutto

eurodebole

Neologismi (2012)

eurodebole agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi ha posizioni europeiste poco consistenti o decise; che, chi, nell’ambito dell’Unione Europea, ha una posizione politica ed economica debole. ◆ Allora, per [...] , Major telefona al presidente della Commissione europea Jacques Santer, responsabile della messa al bando degli ovini anglosassoni, e lo redarguisce. Santer, eurodebole, tenderebbe a piegarsi (Repubblica, 27 marzo 1996, p. 10, Commenti) • Merkel ... Leggi Tutto

garden therapy

Neologismi (2012)

garden therapy loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, [...] : scoperta nel XIV secolo dai monaci irlandesi (che coltivavano gli orti per curare la depressione), molto amata dagli anglosassoni, nuova mania dei manager italiani. (Gabriela Jacomella, Corriere della sera, 8 maggio 2006, p. 21). Dall'ingl. garden ... Leggi Tutto

cat-calling

Neologismi (2021)

cat-calling (cat calling, catcalling) loc. s.le m. inv. Molestia maschile consistente nell'espressione verbale e gestuale di apprezzamento di natura sessuale rivolto in modo esplicito, volgare e talvolta [...] • È curioso, intanto, che le cose non vengano più chiamate con il loro nome ma si usino ostici termini anglosassoni che attribuiscono al fenomeno una connotazione astratta, quasi clinica: cat-calling significa letteralmente lamento di gatto, un verso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Anglosassoni
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali di Mercia e Northumbria; i...
Anglosassoni, Arte degli
Anglosassoni, Arte degli E.C. Fernie PARTE INTRODUTTIVA Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), dalla seconda metà del sec. 5°, momento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali