• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Botanica [65]
Medicina [12]
Zoologia [9]
Anatomia [8]
Anatomia morfologia citologia [7]
Geologia [6]
Biologia [5]
Geografia [4]
Industria [4]
Matematica [3]

cirro

Vocabolario on line

cirro s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca [...] , coda di gatto. 3. In botanica, organo (detto anche comunem. viticcio) di attacco o di sostegno delle piante angiosperme rampicanti non volubili, derivato da metamorfosi del caule (come nella vite), delle foglie (nelle leguminose) o di radici (nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

anàtropo

Vocabolario on line

anatropo anàtropo agg. [dal gr. ἀνάτροπος «vòlto, disposto inversamente», der. di ἀνατρέπω «rovesciare»]. – Capovolto, rovesciato; è detto, in botanica, dell’ovulo delle angiosperme, quando è curvato [...] alla base in modo che il suo asse longitudinale risulta parallelo (e non in continuazione) a quello del funicolo ... Leggi Tutto

laticìfero

Vocabolario on line

laticifero laticìfero (o latticìfero) agg. e s. m. [comp. del lat. latex -tĭcis «latice» e -fero]. – In botanica, detto di elemento uni- o pluricellulare contenente latice, presente solo nelle angiosperme; [...] prende il nome di tubo l. apociziale se è formato da una sola cellula che si accresce e ramifica in tutta la pianta, come nelle euforbiacee, e di tubo l. sinciziale se si forma dall’unione di più cellule ... Leggi Tutto

sottodiviṡióne

Vocabolario on line

sottodivisione sottodiviṡióne s. f. [comp. di sotto- e divisione]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che suddivisione. Più spesso, con valore concr. e collettivo, ciascuno dei gruppi in cui una divisione [...] detto anche subphylum) subordinato a una divisione: per es., la divisione spermatofite comprende le due sottodivisioni gimnosperme e angiosperme. 2. In matematica, la ripartizione di un insieme in suoi sottoinsiemi, spesso a due a due disgiunti (cioè ... Leggi Tutto

tricòtile

Vocabolario on line

tricotile tricòtile agg. [comp. di tri- e cotile]. – In botanica, detto dell’embrione di angiosperme dicotiledoni quando porta eccezionalmente tre cotiledoni anziché due. ... Leggi Tutto

tricotilìa

Vocabolario on line

tricotilia tricotilìa s. f. [der. di tricotile]. – In botanica, la presenza anomala di tre cotiledoni nell’embrione delle angiosperme dicotiledoni. ... Leggi Tutto

placentazióne

Vocabolario on line

placentazione placentazióne s. f. [der. di placenta]. – 1. In anatomia, il processo di formazione della placenta, durante il quale si stabiliscono stretti rapporti, per adesione e concrescenza, fra il [...] dell’utero. 2. In botanica, la disposizione delle placente, e quindi degli ovuli inseriti su queste, nell’ovario delle angiosperme; si distingue una p. laminare, quando le placente sono inserite sulle pareti dei carpelli (come, per es., in ginecei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

fanerògama

Vocabolario on line

fanerogama fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, [...] 000 specie, costituenti oltre la metà del regno vegetale), raggruppate nelle due sottodivisioni delle gimnosperme e delle angiosperme; sono caratterizzate dalla presenza di semi (perciò dette anche spermatofite), dalla presenza di fiori (perciò dette ... Leggi Tutto

ortòtropo

Vocabolario on line

ortotropo ortòtropo agg. [comp. di orto- e -tropo]. – In botanica, detto dell’ovulo delle angiosperme quando il suo asse longitudinale è in continuazione con quello del funicolo (sinon. atropo). Anche, [...] di organo che presenta ortotropismo ... Leggi Tutto

sinèrgide

Vocabolario on line

sinergide sinèrgide s. f. [der. del gr. συνεργός «collaboratore» (v. sinergia)]. – In botanica, ciascuna delle due cellule che si formano accanto all’oosfera nel sacco embrionale delle angiosperme: non [...] hanno funzione definita e scompaiono dopo la fecondazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Angiosperme
Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio più elevato nell’evoluzione delle piante;...
Monocotiledoni
Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali