• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Botanica [65]
Medicina [12]
Zoologia [9]
Anatomia [8]
Anatomia morfologia citologia [7]
Geologia [6]
Biologia [5]
Geografia [4]
Industria [4]
Matematica [3]

trachèa

Vocabolario on line

trachea trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); [...] state del tutto o in parte riassorbite; la lunghezza dei tratti senza pareti trasversali varia da alcuni centimetri a 1 o più metri; le trachee, particolarmente diffuse nelle angiosperme, svolgono la stessa funzione delle tracheidi (v. vaso, n. 5 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

antìpode

Vocabolario on line

antipode antìpode (o antìpodo) agg. e s. m. [dal lat. antipŏdes pl., gr. ἀντίποδες, comp. di ἀντί «contro» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Come s. m. pl., antipodi: a. Secondo gli antichi Greci, abitanti [...] a Gerusalemme. 3. In botanica, cellule a., gruppo di tre cellule che si formano nel sacco embrionale delle angiosperme, dalla parte opposta all’oosfera, al polo calazale: avendo perduto la capacità riproduttiva, non hanno funzione determinata e ... Leggi Tutto

gimnospermìa

Vocabolario on line

gimnospermia gimnospermìa (o ginnospermìa) s. f. [comp. di gimno- e -spermia]. – In botanica: 1. Carattere essenziale delle piante gimnosperme, ossia l’avere i semi nudi e non racchiusi dentro il pericarpo. [...] 2. Anomalia che si presenta in certe angiosperme, quando i carpelli assumono la forma di una lamina fogliacea più o meno spianata, la quale porta gli ovuli e poi i semi, che da questi derivano. ... Leggi Tutto

meṡogamìa

Vocabolario on line

mesogamia meṡogamìa s. f. [comp. di meso- e -gamia]. – In botanica, tipo di penetrazione del tubetto pollinico nell’ovulo di alcune angiosperme (come per es. negli olmi); si ha quando il tubo pollinico [...] arriva al sacco embrionale penetrando nell’ovulo per un punto intermedio tra la calaza e il micropilo ... Leggi Tutto

cactàcee

Vocabolario on line

cactacee cactàcee s. f. pl. [lat. scient. Cactaceae, dal nome del genere Cactus: v. cactus]. – Famiglia di piante angiosperme dicotiledoni dell’ordine delle cariofillali, a fiori ermafroditi, per lo [...] più vistosi e solitarî: sono piante xerofite, generalmente con fusti succulenti (piante grasse) sferici o cilindrici, con prominenze coniche o coste longitudinali, oppure appiattiti; le foglie sono per ... Leggi Tutto

istògeno

Vocabolario on line

istogeno istògeno s. m. [comp. di isto- e -geno]. – In botanica, meristema primario indifferenziato dal quale si originano i tessuti definitivi dei diversi organi della pianta: sono istogeni fondamentali [...] il dermatogeno, il periblema e il pleroma, localizzati nell’apice della radice e del caule delle angiosperme. ... Leggi Tutto

meṡożòico

Vocabolario on line

mesozoico meṡożòico agg. e s. m. [comp. di meso- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, la terza delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), compresa all’incirca [...] sedimenti continentali cui seguono clima umido, trasgressioni marine e depositi marini; nella flora compaiono le prime fanerogame angiosperme mentre nella fauna si verifica un eccezionale sviluppo dei rettili, la comparsa degli uccelli e quella dei ... Leggi Tutto

pentossilali

Vocabolario on line

pentossilali (o pentoxilali) s. f. pl. [lat. scient. Pentoxylales, dal nome del genere Pentoxylon, comp. di penta- e gr. ξύλον «legno», con allusione alla presenza di cinque fasci vascolari]. – Ordine [...] Indiano, dall’India alla Nuova Zelanda; costituiscono un piccolo gruppo di piante, forse progenitrici delle più antiche angiosperme, con cinque o più fasci legnosi nel fusto; sono caratterizzate da strobili femminili senza squame interposte tra gli ... Leggi Tutto

dicotilèdone

Vocabolario on line

dicotiledone dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta [...] alle monocotiledoni, da cui differisce per molti caratteri: radice primaria persistente, spesso a fittone, fusto a struttura primaria eustelica con possibilità di accrescimento secondario in grossezza, ... Leggi Tutto

sporogèneṡi

Vocabolario on line

sporogenesi sporogèneṡi s. f. [comp. di sporo- e -genesi]. – In botanica, la formazione di spore; può avvenire in singole cellule, come soprattutto nei vegetali inferiori, o all’interno di strutture [...] aploidi: nelle pteridofite ognuna delle quattro macrospore genera un gametofito femminile, nelle spermatofite tre macrospore degenerano e solo una dà origine al gametofito, con processi diversi a seconda che si tratti di gimnosperme o di angiosperme. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Angiosperme
Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio più elevato nell’evoluzione delle piante;...
Monocotiledoni
Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali