• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Botanica [65]
Medicina [12]
Zoologia [9]
Anatomia [8]
Anatomia morfologia citologia [7]
Geologia [6]
Biologia [5]
Geografia [4]
Industria [4]
Matematica [3]

cluṡiàcee

Vocabolario on line

clusiacee cluṡiàcee s. f. pl. [lat. scient. Clusiaceae, dal nome del genere Clusia: v. clusia]. – In botanica, famiglia di angiosperme dicotiledoni, corrispondente alle guttifere. ... Leggi Tutto

pluviale¹

Vocabolario on line

pluviale1 pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: [...] e le epifite con muschi e licheni tipicamente epifilli, mentre sui tronchi si insediano selaginelle, licopodî, felci e anche angiosperme, come le bromeliacee e le orchidacee. 2. s. m. Il canale verticale di scarico delle acque pluviali provenienti da ... Leggi Tutto

virènza

Vocabolario on line

virenza virènza s. f. [der. del lat. virens -entis: v. virente]. – Propr., l’essere verdeggiante, e quindi rigoglioso. In paleontologia, fase di v., la fase nella quale un gruppo di organismi ha mostrato [...] la maggiore ricchezza di forme e il più vasto irraggiamento adattativo; così, per es., il periodo mesozoico vide la fase di virenza dei rettili, il terziario quella degli uccelli, dei mammiferi, delle angiosperme, dei molluschi polmonati, ecc. ... Leggi Tutto

magnoliàcee

Vocabolario on line

magnoliacee magnoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Magnoliaceae, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – In botanica sistematica, una delle famiglie più primitive delle angiosperme: originarie delle [...] regioni tropicali, subtropicali e temperato-calde dell’America Settentr. e dell’Asia orient., comprendono una decina di generi con circa duecento specie, tra le quali piante di grande interesse ornamentale. ... Leggi Tutto

magnoliate

Vocabolario on line

magnoliate s. f. pl. [lat. scient. Magnoliatae, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – Denominazione usata da alcuni autori, invece di magnoliopside, per designare la classe di angiosperme dicotiledoni. ... Leggi Tutto

magnoliòpside

Vocabolario on line

magnoliopside magnoliòpside s. f. pl. [lat. scient. Magnoliopsida, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – In botanica sistematica, nome attribuito in classificazioni recenti alla classe di angiosperme [...] comunem. chiamata dicotiledoni ... Leggi Tutto

-sperma

Vocabolario on line

-sperma [gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)]. – Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica, usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme. ... Leggi Tutto

spermatòfite

Vocabolario on line

spermatofite spermatòfite (o spermàfite) s. f. pl. [comp. di sperma(to)- e -fito]. – In botanica, le piante vascolari o tracheofite produttrici di semi, note anche come antofite o fanerogame; in sistematica [...] costituiscono la divisione omonima, comprendente le gimnosperme e le angiosperme; sono caratterizzate da un’alternanza di generazioni con prevalenza assoluta della fase sporofitica, corrispondente nel ciclo vitale al periodo che va dall’embrione alla ... Leggi Tutto

-spèrmo

Vocabolario on line

-spermo -spèrmo [dal gr. σπέρμα: v. sperma]. – Secondo elemento di aggettivi composti del linguaggio scient., derivati modernamente dal greco, nei quali indica relazione col seme (per es., angiospermo). [...] La forma femm. plur. -spèrme è usata come secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica: angiosperme, clamidosperme, gimnosperme. ... Leggi Tutto

bimèmbre

Vocabolario on line

bimembre bimèmbre (o bimèmbro) agg. [dal lat. bimembris, comp. di bi- e membrum «membro»]. – Che ha doppie membra, che ha membra di duplice natura, detto spec. dei centauri: quel dì che dei bimembri [...] botanica, è detto da taluni cormo b. il corpo delle briofite (epatiche e muschi) perché costituito da due soli membri, caulidio e fillidî, in contrapp. al cormo trimembre delle pteridofite (tutte le felci) e spermatofite (gimnosperme e angiosperme). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Angiosperme
Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio più elevato nell’evoluzione delle piante;...
Monocotiledoni
Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali