snello
snèllo agg. [dal germ. *snell, cfr. il ted. schnell «rapido, svelto»]. – 1. a. Veloce, rapido: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via per l’aere snella (Dante). b. Agile, svelto, [...] personale s.; gli s. levrieri; anche delle parti del corpo: avere una vita s una prosa s.; il dialogo della commedia (o del film) 4. In scienza delle costruzioni si dice snella 41) in cui si parla dell’angelo nocchiero che accompagna gli spiriti alla ...
Leggi Tutto
assomigliare
v. tr. e intr. [lat. *assimiliare, der. di simĭlis «simile»] (io assomìglio, ecc.). – 1. tr., letter. a. Ritenere o dichiarare una persona o una cosa simile a un’altra; paragonare: era così [...] un angelo; e assomiglio quella [fortuna] a uno di questi fiumi rovinosi (Machiavelli). b. Rendere simile: il cedere agl’impulsi dell’istinto : due gemelli che s’assomigliano come due gocce d’acqua. ◆ Part. pres. assomigliante, anche come agg., ...
Leggi Tutto
capello
capéllo s. m. [lat. capĭllus] (pl. poet. e pop. tosc. capégli, poet. capéi). – 1. Ciascuno dei peli del capo umano: si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo [...] scuri enormi e i c. tirati, come se uscisse dall’acqua (Arbasino); farsi i c., farseli tagliare o acconciare; c. del granoturco; capelli d’angelo, tipo di pasta da minestra lunga i fili argentati usati come decorazioni dell’albero di Natale, ed è ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Milano 1903 - Lourdes 1972); sacerdote dal 1926. Sottosegretario aggiunto nella prima sezione della Segreteria di stato (1950), poi (1953-67) sostituto per gli affari ordinarî della Segreteria di stato. Arcivescovo titolare...
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. A causa della difficile situazione economica...