• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Zoologia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]
Militaria [1]

angelo

Thesaurus (2018)

angelo 1. MAPPA Nella tradizione ebraica e cristiana, l’ANGELO è un essere di puro spirito creato da Dio e suo messaggero per gli uomini, rappresentato generalmente come un bellissimo giovane alato [...] custode (pregare il proprio a.; affidarsi al proprio a. custode); 3. in senso figurato, il termine angelo indica chi sta sempre accanto a una persona senza lasciarla mai, per proteggerla, aiutarla, assisterla, e anche in questo caso si può usare ... Leggi Tutto

àngelo

Vocabolario on line

angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. [...] custode, di chi sta sempre accanto a una persona senza lasciarla mai; fam., tra due a. custodi, accompagnato da due a. , così chiamata (in francese ange o angelot) dall’effigie di un angelo coronato, con la croce e lo scudo di Francia, in piedi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Planetarista

Neologismi (2025)

planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo [...] Bolzano. Ma cos’è un planetario? Per chi non ci fosse mai entrato si tratta di un luogo dove una speciale apparecchiatura, chiamata appunto informatici-planetaristi Angelo Mendicelli e Vincenzo Ragusa e alla dottoressa Angela Zavaglia, ricercatrice ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] dei Santi, Dio, o anche Gesù Cristo: Qual era mai persona Che al Santo inaccessibile Potesse dir: perdona? (Manzoni usi estens.: a. Reso sacro e beato per la presenza di Dio, degli angeli, dei santi: il s. paradiso; il cielo s. (più frequente come ... Leggi Tutto

N-word

Neologismi (2023)

n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore [...] l'ovvia polemica. Che senso ha correggere un capolavoro? (Angelo Aquaro, Repubblica, 6 gennaio 2011, p. 40, Cultura) razzista, una parola dispregiativa e un vocabolo che non va mai utilizzato in nessun contesto. Il termine N-Word è usato online ... Leggi Tutto

essenzializzare

Neologismi (2020)

essenzializzare v. tr. 1. Nella filosofia di Benedetto Croce, individuare gli elementi fondamentali di un concetto. 2. Per estensione, ridurre ai termini essenziali; anche nella forma intr. pron. ♦ Inutile [...] al punto che le sue ultime composizioni non superarono mai i tre versi, di complessive venticinque-trenta sillabe. 37, Asti e provincia) • La risposta di D’Angelo è un’impeccabile e puntuale ricostruzione storiografica dell’attività intellettuale e ... Leggi Tutto

vestimentario

Neologismi (2021)

vestimentario agg. Relativo all’abbigliamento e al modo di vestire. ♦ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ’sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il [...] le "anti-mode" da molto tempo ma oggi, più che mai, utilizza i dettagli stilistici delle sottoculture, per inserirli nel vintage unisex 1° giugno 2017) • Nella tavola del 1333, l’Angelo, nell’atto di portare alla Vergine la notizia dell’Incarnazione, ... Leggi Tutto

life coach

Neologismi (2008)

life coach loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati [...] coach», è l’ultima frontiera del benessere [testo] Un po’ angelo custode, un po’ allenatore. Anche dello spirito. E non manca , almeno d’accordo su questo, ma intanto addio, non mi avrete mai. (Gianni Mura, Repubblica, 18 gennaio 2007, Milano, p. I). ... Leggi Tutto

scopritóre

Vocabolario on line

scopritore scopritóre s. m. (f. -trice) [der. di scoprire]. – Chi scopre: o scopritor famoso, Segui; risveglia i morti, Poi che dormono i vivi (Leopardi, ad Angelo Mai); in partic., chi ritrova e fa [...] conoscere cose, fatti, paesi prima ignorati: i primi s. delle macchie solari furono gli antichi cinesi; il navigatore inglese James Cook fu il fortunato s., nella seconda metà del sec. 18°, di numerosi ... Leggi Tutto

allòbrogo

Vocabolario on line

allobrogo allòbrogo agg. e s. m. [dal lat. Allobrŏgus, forma rara di sing.; nel plur., Allobrŏges e raro Allobrŏgae] (pl. m. -gi). – Relativo o appartenente all’antico popolo degli Allobrogi, stanziato [...] anche alla rude fierezza del loro carattere; in partic., fu così chiamato l’Alfieri dal Parini (fero A., nell’ode Il dono) e dal Leopardi (A. feroce, nella canz. Ad Angelo Mai), e l’Alfieri stesso si autodefinì nella «Vita» vero barbaro Allobrogo. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Mai, Angelo
Ecclesiastico e filologo (Schilpario 1782 - Castel Gandolfo 1854), gesuita (dal 1799), scrittore della Biblioteca Ambrosiana (dal 1810), poi (1819) prefetto della Biblioteca Vaticana, creato cardinale nel 1838. Attese per un quarantennio alla...
Leopardi, Giacomo
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere umano, intesa come legge di natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali