• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] Andrea); il plur. santi è abbreviato in SS. o ss. (i SS. Pietro e Paolo, i ss. apostoli); l’abbreviazione grafica si usa anche in altri usi estens.: a. Reso sacro e beato per la presenza di Dio, degli angeli, dei santi: il s. paradiso; il cielo s. ( ... Leggi Tutto

postreferendario

Neologismi (2008)

postreferendario (post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione [...] ’impellente urgenza politica post-referendaria: mandare a quel paese Antonio Di Pietro. Con eleganza, certo. (Concita De Gregorio, Repubblica, 20 sperano [Angelo] Panebianco e [Giovanni] Sartori, più frammentazione, maggior potere di condizionamento ... Leggi Tutto

pellegrinaro

Neologismi (2008)

pellegrinaro agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo [...] Roma, p. I) • abito all’incrocio fra Borgo Pio e via del Mascherino, il Borgo Pio Corner, il Little Cape Horn di tutti gli appuntamenti pellegrinari, su cui in genere infuriano più violente le tempeste e soffiano i venti più impetuosi: il punto dell ... Leggi Tutto

sottopassino

Neologismi (2008)

sottopassino s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un [...] è stata la bocciatura del percorso del sottopasso che avrebbe consentito di superare l’ansa del Tevere isolando dal traffico Castel Sant’Angelo e la Basilica di San Pietro: l’opera comunque realizzata (il cosiddetto sottopassino) consente un qualche ... Leggi Tutto

formazione-base

Neologismi (2008)

formazione-base (formazione base), loc. s.le f. Nelle competizioni sportive, schieramento di partenza di una squadra. ◆ A ogni inizio stagione -- come era già capitato a Beppe Furino, figura mitologica [...] di un’altra Juve -- [Angelo] Di Livio veniva escluso, sui giornali, dalla formazione base in cui rientrava, regolarmente, e per non uscirne più, alla seconda di campionato. (Foglio, 19 gennaio 2000, p. 2) • È però un vero peccato, per la serie di ... Leggi Tutto

portinàio

Vocabolario on line

portinaio portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile [...] , persona con compiti di custodia e di sorveglianza all’ingresso di sedi di comunità religiose: il p., la p. di un convento (e in Dante (Purg. IX, 92), il cortese portinaio, l’angelo di guardia alle porte del Purgatorio (indicato, per altro, pochi ... Leggi Tutto

fase 2

Neologismi (2020)

fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le [...] di euro. (e. st., Stampa, 2 dicembre 2005, p. 10, Estero) • “Al momento c’è una sola data, che è quella del 13 aprile così come annunciato dal presidente del Consiglio dei ministri”: lo ha detto il capo del Dipartimento della Protezione Civile Angelo ... Leggi Tutto

salvare

Vocabolario on line

salvare v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, [...] , Signore!” (Pietro Citati). Come formula di augurio, Dio ti salvi, anche col sign. estens. di scampare, proteggere: di saluto (cfr. l’Ave Maria nella versione italiana, che inizia col saluto dell’Angelo alla Vergine: Dio ti salvi, o Maria, piena di ... Leggi Tutto

paradiṡo²

Vocabolario on line

paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] i beati, gli angeli del p.; la beatitudine del p.; pop., è andato in p., di chi è morto in stato di grazia (parlando di bambini, più spesso è di chiese romaniche da esse derivati; in partic., nell’alto medioevo, l’atrio di S. Pietro a Roma, ornato di ... Leggi Tutto

uccèllo

Vocabolario on line

uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] di Giove, l’aquila (io vidi calar l’uccel di Giove Per l’alber giù, Dante); l’u. di Giunone, il pavone, ecc. In Dante, u. divino, angelo di varie specie della famiglia cerebidi; u. di San Pietro, nome dato nell’Italia centr. alla procellaria; u. di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Angelo di Pietro
Angelo di Pietro G. Bardotti Biasion Artista attivo a Cortona nella seconda metà del sec. 14°, ricordato in un documento del 1362, conservato oggi nell'Arch. di Stato di Firenze (Notarile antecosimiano, F. 544, c. 23r/v). Il maestro A., figlio...
Maccagnino, Angelo
Nome con cui è più noto il pittore Angelo di Pietro da Siena, di cui si hanno documentazioni dal 1439 al 1456. Attivo dapprima a Siena, dal 1447 lavorò a Ferrara per Lionello d'Este nel castello di Belfiore. La critica non è concorde nell'attribuzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali