• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [2]
Arredamento e design [1]
Zoologia [1]

vinàrio

Vocabolario on line

vinario vinàrio agg. [dal lat. vinarius (agg.), der. di vinum «vino»]. – Del vino, relativo al vino: l’industria v. (più comunem. vinicola); vasi v., anfore v., per contenere vino. Cella v., nelle antiche [...] case romane, stanza nella quale si conservavano le anfore ripiene di vino. ... Leggi Tutto

inguistara

Vocabolario on line

inguistara (o anguistara) s. f. [dal provenz. engrestara, der. del lat. gastrum «vaso panciuto», che è dal gr. γάστρα «id.», affine a γαστήρ -τρός «ventre»], ant. – Caraffa: avea due inguistare di finissimo [...] vino innanzi (Novellino); Tra l’anfore vaste e l’inguistare (Redi). ... Leggi Tutto

protoàttico

Vocabolario on line

protoattico protoàttico agg. [comp. di proto- e attico1] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’arte attica più antica: vasi p., crateri e anfore fabbricati ad Atene nel 7° sec. a. C. e rinvenuti in varie [...] necropoli dell’Attica, caratterizzati dalla decorazione orientalizzante, con processioni di animali e scene mitologiche disegnate con vernice nera sul fondo chiaro dell’argilla e ritoccate con vernice ... Leggi Tutto

cocciopésto

Vocabolario on line

cocciopesto cocciopésto s. m. [comp. di coccio1 e pésto agg.]. – Nella tecnica costruttiva degli antichi Romani, miscela compatta di frammenti fittili, rottami di tegole e anfore impastati con calce [...] e battuti; aveva lo scopo di proteggere dall’umidità, ed era usata come rivestimento di cisterne, vasche, terrazze, impluvî, zoccoli di pareti, ambienti termali, e anche come pavimentazione, spesso decorata ... Leggi Tutto

prillare

Vocabolario on line

prillare v. intr. [voce onomatopeica, affine a birillo] (aus. avere), tosc. e letter. – 1. a. Girare rapidamente intorno a sé stesso, detto del fuso, della trottola e sim.: nell’aria prilla il piattello, [...] le dita in fondo alla tasca del pastrano (I. Calvino). Per estens., oscillare, compiendo quasi un movimento rotatorio: le anfore impercettibilmente prillavano sulla base affusolata (E. Cecchi). b. Raro con uso trans. o assol., far roteare (il fuso o ... Leggi Tutto

ghiordès

Vocabolario on line

ghiordes ghiordès s. m. [dal nome della località di Gördes a NE di Smirne]. – Tipo di tappeto da preghiera molto pregiato, prodotto nella regione di Smirne, lavorato in lana e seta o tutto in seta, con [...] più antichi, accese (rosso, arancio, avorio) negli esemplari più recenti, la cui decorazione rappresenta di solito una nicchia con anfore o lampade pendenti. Nodo ghiordes (o nodo turco), il tipo di nodo con cui sono confezionati, oltre ai tappeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

scarabàttola²

Vocabolario on line

scarabattola2 scarabàttola2 s. f. (o scarabàttolo s. m.) [prob. dallo spagn. escaparate, di origine fiamminga, incrociatosi con la voce prec.]. – 1. Piccolo mobile, stipetto a cristalli in cui si tengono [...] oggetti di materiale e di fattura pregiati: Caraffini, buffoncini, zampiletti e borbottini [nomi indicanti varî tipi di anfore e boccali] ... Son minuzie, che raccattole Per fregiarne in gran dovizia Le moderne scarabattole Delle donne fiorentine ... Leggi Tutto

cólmo¹

Vocabolario on line

colmo1 cólmo1 agg. [propr., part. pass. di colmare senza suffisso]. – 1. Pieno fino all’orlo, colmato: il sacco è c.; fammi il bicchiere pieno c.; una brocca c. d’acqua; Dove se ne vanno le ricciute [...] donzelle Che recano le c. anfore su le spalle (Montale); o anche, pieno fino a essere turgido: un seno c. (di latte). Usi fig.: essere c. di dolore, di bile; Passa la nave mia c. d’oblio (Petrarca); la misura è c., non se ne può più, siamo al limite ... Leggi Tutto

panatenàico

Vocabolario on line

panatenaico panatenàico agg. [dal lat. Panathenaicus, gr. Παναϑηναικός] (pl. m. -ci). – Relativo alle feste panatenee (dette anche, talora, panatenaiche): ludi, agoni p.; celebrazioni p.; anfore p., [...] quelle contenenti l’olio destinato in dono agli atleti vincitori delle panatenee, di forma panciuta con collo corto e anse molto arcuate ... Leggi Tutto

ciclàdico

Vocabolario on line

cicladico ciclàdico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Delle isole Cìcladi, situate nel mare Egeo, fra Peloponneso e Dodecaneso, e costituenti un arcipelago: arte c., cultura c.; civiltà c., quella [...] sviluppatasi nelle isole Cicladi durante il 3° millennio a.C.; vasi c., le anfore in stile geometrico o orientalizzante prodotte durante l’età del ferro in varî centri delle isole Cicladi. Come sost., i Cicladici, gli abitanti delle isole Cicladi. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
PANATENAICHE, Anfore
PANATENAICHE, Anfore P. E. Arias Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), rinvenute in grandissima parte nell'Attica,...
ANFORE SELVAGGE, Pittore delle
ANFORE SELVAGGE, Pittore delle (Maler der wilden Amphoren) L. Banti Ceramografo attico, che ha dipinto due anfore frammentarie, trovate a Egina, ora conservate nel museo di Berlino (Berlino A 7 e A 8). Il nome, datogli dal Gebauer, è dovuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali