gradone
gradóne s. m. [accr. di grado1, in opposizione al dim. gradino]. – 1. Ciascuno dei ripiani ricavati in un terreno o in una strada a forte pendio, più ampî e in genere meno uniformi dei gradini. [...] estensione dei gradoni rispetto alle terrazze). 2. Ciascuno degli elementi di una tribuna, di un circo, di un anfiteatro, più grandi dei gradini normali, costruiti in pietra, muratura, cemento armato, o anche (in impianti provvisorî) fatti di ...
Leggi Tutto
anfi-
(o amfi-) [dal gr. ἀμϕί, ἀμϕι-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa: a) attorno, intorno, come in anfiteatro, ecc.; b) da due parti, [...] doppio e sim., come in anfibio, anfibraco, anfineuri, ecc.; c) in due sensi o direzioni, come in anfidromo. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde amphi- ...
Leggi Tutto
precinzione
precinzióne s. f. [dal lat. praecinctio -onis, der. di praecingĕre «precingere»]. – 1. non com. Il precingere o il precingersi; in senso concr., recinzione. 2. Ciascuno dei pianerottoli che, [...] correndo intorno alla cavea del teatro antico, greco o romano, e dell’anfiteatro, la dividevano in settori orizzontali: nell’interno [del Colosseo] la fuga delle gradinate dal basso in alto delle tre p. (Rovani). ...
Leggi Tutto
lavia1
làvia1 (o làvie) s. f. [voce affine a lava e lavina]. – Nome dato nel Friuli a torrentelli che hanno origine nella cerchia dell’anfiteatro morenico del Tagliamento e si perdono in pianura dopo [...] breve corso ...
Leggi Tutto
bestiario1
bestiàrio1 s. m. [dal lat. bestiarius, der. di bestia «bestia»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che lottava contro le fiere nel circo o nell’anfiteatro. Alcuni di tali bestiarî erano professionisti [...] e combattevano con armi offensive e difensive; altri invece, inermi, erano per lo più malfattori condannati o prigionieri di guerra che in tal modo venivano messi a morte. 2. (f. -a) Chi ha in custodia ...
Leggi Tutto
igienizzare
v. tr. Pulire o disinfettare in modo da assicurare l’igiene delle persone e degli ambienti. ♦ Il «piano» prevede l'insediamento di almeno 700 persone, ma ad una condizione: che le case siano [...] della Fondazione Arena di Verona per una deroga sul numero massimo di spettatori (tremila invece di mille) da ospitare nell'anfiteatro durante il mini-festival in programma il prossimo mese di agosto, oggi i militari del Comando delle Forze Operative ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, costruzione destinata ai ludi gladiatori e ad altri spettacoli che, richiedendo adeguato spazio, si svolgevano in un’arena centrale, di forma ellittica, mentre gli spettatori assistevano da sedili disposti a gradinate...
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, e precisamente in Vitruvio (17, 1) e nel...