anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. [...] e delle sale da concerto, galleria di posti a gradinate curvilinee nella parte più alta della sala. b. Più genericam., ad anfiteatro (o in forma d’a.), locuz. agg. e avv. riferita a luoghi o spazî che ne riproducano la forma caratteristica: tribune ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di [...] , di una catena montuosa; disporre i tavoli, le sedie, alla p. del salone; la p. del circo, di un’arena, di un anfiteatro. b. In partic., e di uso più com., l’insieme dei quartieri di una città più lontani dal centro: il progressivo ampliamento dell ...
Leggi Tutto
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato [...] hanno conservato quella denominazione (Verona, Padova, Pola, Nîmes). 2. Per estens., sono così designati gli edifici, a forma di anfiteatro, costruiti spec. in Spagna per le corride o combattimenti di tori, e talora gli impianti provvisorî dei circhi ...
Leggi Tutto
circo
1. MAPPA Nell’antica Roma, il CIRCO era l’edificio al cui interno, nell’arena, si svolgevano le corse dei carri, le lotte dei gladiatori e altri spettacoli a cui assisteva il popolo, seduto [...] appartenenti al c.; il c. Togni, il c. Orfei). 3. In senso più ampio, si chiama circo qualsiasi struttura a forma di anfiteatro o di anello; questo uso è comune in ambito geografico (c. glaciale, c. lunare). 4. In senso figurato, infine, circo si usa ...
Leggi Tutto
periferia
1. MAPPA La PERIFERIA è la parte estrema e più marginale, contrapposta al centro, di uno spazio o di un territorio più o meno ampio (la p. di un continente, di una catena montuosa; la p. di [...] un anfiteatro). 2. MAPPA In particolare, nell’uso comune, il termine indica l’insieme dei quartieri di una città più lontani dal centro (una zona di p.; le case, le strade, i negozi della p.; la p. di Milano, di Vienna, di New York; abitare in p.). 3 ...
Leggi Tutto
naumachia
naumachìa s. f. [dal lat. naumachĭa, gr. ναυμαχία, comp. di ναῦς «nave» e -μαχία «-machia»]. – Nell’antichità classica, soprattutto presso i Romani, spettacolo che riproduceva, su uno specchio [...] Claudio sul lago Fucino impegnò quasi ventimila uomini. Il termine designava anche l’edificio adibito a questo tipo di spettacoli, appositamente costruito o adattato allo scopo, simile a un anfiteatro, ma con arena più ampia e gradinate più basse. ...
Leggi Tutto
puteolano
agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi [...] puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2 ...
Leggi Tutto
soglia
sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] ha ritorno (Dante), con riferimento agli spiriti beati del paradiso che appaiono disposti sulle gradinate di un immenso anfiteatro. b. fig. Inizio, principio (cfr. l’uso analogo di limitare1), in alcune espressioni: essere sulla s. della vecchiaia ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] e l’illuminazione delle scene; t. anatomico (ant. t. di notomia), aula per lezioni ed esercitazioni di anatomia, chiamata più spesso anfiteatro anatomico per la forma a semicerchio delle gradinate dei banchi per gli studenti. c. fig. Il luogo o l ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] . 4. Ampio spazio di terreno livellato, eventualmente attrezzato, con funzioni diverse; ha indicato talora, per es., l’arena di un anfiteatro, e p. dei tori è stata detta (per calco dello spagn. plaza de toros) l’arena per la tauromachia. Più in ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, costruzione destinata ai ludi gladiatori e ad altri spettacoli che, richiedendo adeguato spazio, si svolgevano in un’arena centrale, di forma ellittica, mentre gli spettatori assistevano da sedili disposti a gradinate...
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, e precisamente in Vitruvio (17, 1) e nel...