nifargo
s. m. [lat. scient. Niphargus, comp. del gr. νίϕα «neve» e ἀργός «splendente»] (pl. -ghi). – Genere di crostacei anfipodi stigobî, della famiglia gammaridi, rappresentato da diverse specie, molte [...] delle quali sono prive di occhi e depigmentate; nuotano sul fondo dei corsi d’acqua adagiati su un fianco ...
Leggi Tutto
urosoma
urosòma s. m. [comp. di uro-1 e -soma] (pl. -i). – In zoologia: a. Regione del corpo di alcuni anellidi irudinei (sanguisughe), situata dietro il clitello. b. Regione terminale del corpo di alcuni [...] crostacei (copepodi e anfipodi). ...
Leggi Tutto
gammaridi
gammàridi s. m. pl. [lat. scient. Gammaridae, dal nome del genere Gammarus «gammaro»]. – In zoologia, famiglia di crostacei anfipodi comprendente varie specie che possono vivere in acque dolci [...] o salmastre, sulle spiagge del mare nella zona raggiunta dalle onde, o nel mare: hanno forme snelle, con segmenti ben distinti, antenne esili e lunghe, occhi laterali, talvolta rudimentali o assenti ...
Leggi Tutto
gammaro
gàmmaro s. m. [lat. scient. Gammarus, dal lat. class. gammărus: cfr. gambero]. – Genere di crostacei anfipodi della famiglia gammaridi, che comprende specie acquatiche marine e d’acqua dolce, [...] lunghe 1 cm o poco più ...
Leggi Tutto
iperidi
ipèridi s. m. pl. [lat. scient. Hyperiidae, dal nome del genere Hyperia, che è dal gr. ῾Υπέρεια, fonte della Tessaglia (Grecia centr.)]. – In zoologia, famiglia di crostacei anfipodi marini, [...] caratterizzati da capo generalmente rigonfio, antenne cortissime e con flagello a un solo articolo nelle femmine, lunghe e con flagello a più articoli nel maschio ...
Leggi Tutto
iperoidei
iperoidèi s. m. pl. [lat. scient. Hyperoidea o Hyperiidea, dal nome del genere Hyperia; v. iperidi]. – In zoologia, sottordine di crostacei anfipodi che hanno piedi mascellari sprovvisti di [...] palpi, occhi generalmente molto grandi, testa rigonfia; comprende specie marine pelagiche e spesso di profondità, alcune delle quali vivono inquiline o commensali di altri animali, spec. tunicati ...
Leggi Tutto
pulce
s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] crostacei cladoceri d’acqua dolce, e degli insetti della famiglia poduridi. b. P. di mare, nome di alcuni crostacei anfipodi costieri della famiglia talitridi, e in partic. della specie Talitrus saltator. c. P. dei cavoli, insetto coleottero della ...
Leggi Tutto
talitridi
talìtridi s. m. pl. [lat. scient. Talitridae, dal nome del genere Talitrus «talitro»]. – In zoologia, famiglia di crostacei anfipodi prevalentemente marini; alcune specie abitano anche le lettiere [...] umide, le formazioni a mangrovie e le coste sabbiose, come per es. le pulci di mare ...
Leggi Tutto
talitro
tàlitro s. m. [lat. scient. Talitrus, dal lat. class. talĭtrum «nocca delle dita» e «colpo dato facendo schioccare una nocca»]. – Genere di crostacei anfipodi della famiglia talitridi, a cui [...] appartiene Talitrus saltator, comune lungo le coste italiane, lungo meno di 2 cm e capace, come dice il nome stesso della specie (saltator), di compiere salti di notevole lunghezza; è attivo durante la ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Malacostraci, caratterizzati dal corpo compresso lateralmente e arcuato. Sono spesso atti al salto. Il primo paio di arti toracici è mascellare, le altre sette paia, arti locomotori, sono generalmente riuniti in due gruppi,...