uralite
s. f. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Minerale, pirosseno (generalm. augite) alterato in anfibolo fibroso (generalm. orneblenda). ...
Leggi Tutto
uralitizzazione
uralitiżżazióne s. f. [der. di uralite]. – In petrografia, processo di trasformazione di un pirosseno (in genere augite) in anfibolo fibroso del tipo dell’uralite, prob. provocata da [...] fenomeni dinamometamorfici ...
Leggi Tutto
augitite
s. f. [der. di augite]. – Roccia effusiva basica, a struttura porfirica, composta essenzialmente di augite, con quantità subordinate di anfibolo; in Italia sono note le augititi dei Colli Euganei. ...
Leggi Tutto
tremolite
s. f. [dal nome della Valle Tremola, nel massiccio del San Gottardo]. – Minerale del gruppo degli anfiboli monoclini, inosilicato di magnesio e calcio, comune in molte località alpine, che [...] si presenta in cristalli prismatici, di colore bianco se puro. Insieme con altri anfiboli (actinolite, antofillite, ecc.) costituisce l’amianto di anfibolo. ...
Leggi Tutto
eclogite
s. f. [der. del gr. ἐκλογή «scelta»]. – In petrografia, nome generico di rocce metamorfiche costituite essenzialmente dal pirosseno onfacite e da un granato rosso, spesso accompagnati da un [...] anfibolo; tali rocce possono considerarsi il prodotto di ambientazioni caratterizzate da pressioni elevatissime e costanti e da temperature relativamente alte. In Italia sono frequenti nelle Alpi occidentali. ...
Leggi Tutto
In mineralogia, denominazione (proposta dell’abate C. Haüy nel 1801) di un gruppo di minerali, miscele isomorfe di silicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche d’alluminio e sodio, con acqua di costituzione; la composizione chimica è tanto...
Minerale, amianto di anfibolo a fibra molto lunga, di colore grigio o verdiccio. Il suo nome deriva dalla sigla AMOSA (Asbestos Mines of South Africa).