• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Zoologia [129]
Biologia [24]
Medicina [23]
Anatomia [16]
Industria [11]
Anatomia comparata [10]
Militaria [8]
Storia [8]
Botanica [7]
Vita quotidiana [5]

malària

Vocabolario on line

malaria malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata [...] nell’uomo e in varî animali (mammiferi, uccelli, rettili e anfibî) da sporozoi emosporidi appartenenti al genere plasmodio, e inoculati attraverso la puntura da zanzare infette del genere anofele; l’infezione presenta varie forme che si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

acetàbolo

Vocabolario on line

acetabolo acetàbolo (o acetàbulo) s. m. [dal lat. acetabŭlum]. – 1. Presso gli antichi Romani, recipiente per l’aceto; anche misura di capacità, pari a un quarto dell’emina o a un ottavo di sestario [...] destinata ad accogliere la testa del femore. 3. In biologia, la serie di ventose circolari – caratteristiche delle estremità di alcuni animali – che vengono utilizzate per aderire a superfici lisce (per es. quelle poste sulle dita di alcuni anfibî). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

àlite

Vocabolario on line

alite àlite s. m. [lat. scient. Alytes, dal gr. ἄλυτος «indissolubile»]. – Genere di anfibî anuri della famiglia discoglossidi, esclusivo dell’Europa centro-occidentale, della Penisola iberica e delle [...] Baleari, con tre specie, di cui la più nota è l’a. o rospo ostetrico (lat. scient. Alytes obstetricans), così denominato per il singolare costume del maschio il quale, al momento della riproduzione, si ... Leggi Tutto

vescicolare

Vocabolario on line

vescicolare agg. [der. di vescicola]. – 1. In anatomia comparata e veterinaria, formato, costituito da vescicole: tessuto v., tipo particolare di tessuto connettivo, privo di sostanza intercellulare, [...] , di forma sferica o poliedrica, a contenuto fluido, tipico tra l’altro della corda dorsale dei ciclostomi, degli anfibî, dei sauropsidi, ecc.; esantema v., malattia da virus dei suini, acuta e altamente infettiva, caratterizzata dalla formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ròspo

Vocabolario on line

rospo ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a [...] il r. cornuto (lat. scient. Ceratophrys dorsata), anfibio anuro del Brasile e della Guiana, e il r. del Suridan, altro nome della rana dorsigera, anfibio anuro del genere Pipa. Per il rospo, o àlite, ostetrico, v. alite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

mocassino

Vocabolario on line

mocassino s. m. [dal fr. mocassin, che a sua volta è dall’ingl. mocassin (o moccasin), voce di origine algonchina]. – 1. a. Calzatura tipica degli Amerindî della parte settentrionale del Nord America, [...] in Asia e America, e in partic. del mocassino acquatico (Agkistrodon piscivorus), che vive nelle zone acquitrinose dell’America Merid.; è un abile nuotatore, ovoviviparo, predatore di anfibî e pesci, e il suo morso è velenoso anche per l’uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

palato²

Vocabolario on line

palato2 palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, [...] caratteristico dei pesci, degli anfibî, dei rettili squamati e rincocefali, nei quali il palato coincide con il pavimento del neurocranio, e un p. secondario, tipico della maggior parte dei rettili, degli uccelli e dei mammiferi, nei quali le cavità ... Leggi Tutto

rostrodónte

Vocabolario on line

rostrodonte rostrodónte s. m. [comp. di rostro e -odonte]. – In zoologia, negli anfibî anuri, ciascuna delle formazioni cornee che costituiscono il becco dei girini. ... Leggi Tutto

tabulare¹

Vocabolario on line

tabulare1 tabulare1 agg. [dal lat. tabularis, der. di tabŭla «tavola»]. – Che ha forma piatta, simile a quella di una tavola. È usato soprattutto in alcune locuz. scient. e tecn. specifiche: 1. In mineralogia, [...] consolidano il terreno stesso. 4. In zoologia, ossa t., ossa di rivestimento della scatola cranica di alcuni vertebrati (anfibî, alcune forme estinte di rettili, alcuni mammiferi) situate posteriormente ai parietali. 5. In economia, regime del modulo ... Leggi Tutto

ovisacco

Vocabolario on line

ovisacco s. m. [comp. di ovi- e sacco] (pl. -chi). – In anatomia comparata, denominazione della formazione sacciforme in cui vengono incubate le uova, presente nelle femmine dei crostacei copepodi, degli [...] anellidi oligocheti, di alcuni anfibî e pesci ossei; è anche nota come ricettacolo delle uova o sacco ovigero, e corrisponde al follicolo ovarico, o follicolo di Graaf, dell’ovario dei mammiferi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Anfibi
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; fra gli Anuri...
anfibi, autoveicoli
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali