• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Zoologia [129]
Biologia [24]
Medicina [23]
Anatomia [16]
Industria [11]
Anatomia comparata [10]
Militaria [8]
Storia [8]
Botanica [7]
Vita quotidiana [5]

clonare

Vocabolario on line

clonare v. tr. [der. di clone] (io clóno, ecc.). – 1. In biologia, riprodurre per clonazione: esperimenti per c. anfibî, o mammiferi. 2. a. Con uso fig., nel linguaggio dell’informatica, produrre una [...] serie di copie identiche di un elemento di hardware o di software, con partic. riferimento ai calcolatori costruiti come imitazioni di altri di maggiore valore intrinseco e commerciale (ciascuna copia ... Leggi Tutto

clonazióne

Vocabolario on line

clonazione clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione [...] cellula uovo priva di nucleo di un organismo della stessa specie; tali esperimenti sono stati effettuati con successo sia negli anfibî (rane) sia nei mammiferi (pecore). Per estens., c. del DNA, sistema per ottenere molte copie di un tratto di DNA ... Leggi Tutto

spàrgano

Vocabolario on line

spargano spàrgano s. m. [lat. scient. Sparganum, der. del gr. σπάργανον «fascia»]. – Genere di cestodi pseudofillidei di cui si conoscono solo le forme larvali, che si possono trovare nel connettivo [...] di anfibî, rettili, uccelli e mammiferi, talvolta anche dell’uomo, e che, se ingerite da un animale idoneo a fungere da ospite definitivo, danno origine a vermi adulti. ... Leggi Tutto

megalobàtraco

Vocabolario on line

megalobatraco megalobàtraco s. m. [lat. scient. Megalobatrachus, comp. di megalo- e gr. βάτραχος «rana»] (pl. -ci). – In zoologia, genere di anfibî urodeli che comprende le salamandre giganti della Cina [...] e del Giappone ... Leggi Tutto

leiopelmàtidi

Vocabolario on line

leiopelmatidi leiopelmàtidi (o leiopèlmidi) s. m. pl. [lat. scient. Leiopelmatidae, dal nome del genere Leiopelma, comp. del gr. λεῖος «liscio» e πέλμα «suola»]. – In zoologia, famiglia di anfibî anuri [...] faneroglossi di media grandezza e corpo grigiastro, che presentano singolari caratteri di primitività: possiedono (unici tra gli anuri) vertebre anficeli e, benché siano privi di coda, sono dotati di due ... Leggi Tutto

tappo

Vocabolario on line

tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato [...] del radioricevitore). 4. In embriologia, t. vitellino, massa di blastomeri vitellini che durante la gastrulazione degli anfibî sporge dall’orifizio blastoporale; col procedere dei movimenti di invaginazione il tappo vitellino si approfonda sempre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

criptobranco

Vocabolario on line

criptobranco s. m. [lat. scient. Cryptobranchus, comp. di crypto- «cripto-» e del gr. βράγχιον «branchia»] (pl. -chi). – In zoologia, genere di anfibî urodeli, con due specie, di cui una, nota col nome [...] di salamandra alligatore (lat. scient. Cryptobranchus alleganiensis), lunga al massimo 75 cm, vive nei fiumi delle regioni orientali degli Stati Uniti d’America ... Leggi Tutto

stegale

Vocabolario on line

stegale agg. [der. del gr. στέγος o στέγη «tetto»]. – In anatomia comparata, cranio s., tipo primitivo di cranio caratteristico di alcuni anfibî e rettili fossili, lo stesso che anapsideo. ... Leggi Tutto

stegocèfali

Vocabolario on line

stegocefali stegocèfali s. m. pl. [lat. scient. Stegocephali, comp. di stego- e -cephalus «-cefalo»]. – Ordine di anfibî fossili, con oltre 200 specie diffuse un po’ ovunque nel periodo carbonifero, [...] nel permiano e nel trias, alcune di notevoli dimensioni, come per es. l’Archegosaurus, che raggiungeva un metro di lunghezza ... Leggi Tutto

spàtola

Vocabolario on line

spatola spàtola s. f. [lat. spatŭla (o spathŭla), dim. di spatha «spada»]. – 1. a. Arnese, costituito da una bacchetta di legno, di metallo (acciaio, platino, ecc.), di osso, di materiale plastico, di [...] specie è migratrice regolare, nidifica in colonie nel folto dei canneti e si alimenta sia di sostanze vegetali sia di piccoli anfibî, pesci, molluschi, crostacei e insetti. Negli adulti il piumaggio è bianco, le zampe nere, e il lungo becco, a forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Anfibi
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; fra gli Anuri...
anfibi, autoveicoli
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali