eterolecitico
eterolecìtico agg. [comp. di etero- e gr. λέκιϑος «tuorlo»] (pl. m. -ci). – In embriologia, dell’uovo con abbondante tuorlo concentrato attorno al polo vegetativo (per es. le uova degli [...] anfibî, dei molluschi gasteropodi, ecc.). ...
Leggi Tutto
seimuria
seimùria s. f. [lat. scient. Seymouria, der. del nome di Seymour, città del Texas]. – In paleontologia, genere di anfibî labirintodonti vissuti nella prima parte del periodo permiano, lunghi [...] circa 1 m, con arti e colonna vertebrale specializzati alla vita terrestre tetrapoda, e perciò considerati affini alla linea evolutiva da cui si sono originati i rettili ...
Leggi Tutto
seimuriamorfi
seimuriamòrfi s. m. pl. [lat. scient. Seymouriamorpha, comp. del nome del genere Seymouria (v. seimuria) e -morpha (v. morfo)]. – Sottordine estinto di anfibî, vissuti nel periodo permiano, [...] comprendente forme perennemente acquatiche e altre con caratteristiche completamente terrestri; possedevano caratteristiche scheletriche molto simili a quelle dei primi rettili ...
Leggi Tutto
scafoide
scafòide agg. e s. m. [comp. di scafo e -oide]. – In anatomia, nome di due ossi, rispettivamente del carpo e del tarso, la cui forma è paragonabile a una navicella: lo scafoide del carpo si [...] articola col radio e con alcune ossa del carpo, quello del tarso con l’astragalo e con i tre cuneiformi. In anatomia comparata, lo scafoide dei mammiferi corrisponde al radiale del basipodio degli anfibî, dei rettili e degli uccelli. ...
Leggi Tutto
girino1
girino1 s. m. [dal lat. gyrinus, gr. γυρῖνος, der. di γῦρος «cerchio» o di γυρός «rotondo»]. – La larva degli anfibî anuri, caratterizzata dall’aspetto pisciforme del corpo, distinto in una porzione [...] anteriore tozza e globosa che comprende il capo e il tronco e una porzione posteriore, la coda, fortemente compressa sui lati. Con la metamorfosi, le branchie, che erano esterne, divengono interne, quindi ...
Leggi Tutto
omodontia
omodontìa s. f. [der. di omodonte]. – In zoologia, la caratteristica di avere tutti i denti uguali o simili tra loro; è molto frequente nei pesci, anfibî, rettili e, tra i mammiferi, nei cetacei [...] (si contrappone a eterodontia) ...
Leggi Tutto
columella
columèlla s. f. [dal lat. columella, dim. di colŭmen «colonna»]. – 1. In anatomia umana, il nucleo o asse osseo della chiocciola dell’orecchio, di cui occupa la parte centrale; è detto anche [...] modiolo. 2. Nella cassa del timpano dell’orecchio medio degli anfibî, della massima parte dei rettili e in alcuni uccelli, nei quali il timpano è superficiale, lungo ossicino che si pone in rapporto con la finestra ovale. 3. L’asse attorno a cui si ...
Leggi Tutto
anuri
s. m. pl. [lat. scient. Anura, comp. di an- priv. e -urus «-uro1»]. – In zoologia, ordine di anfibî i cui individui (rane, rospi, raganelle) hanno corpo largo, corto, con quattro arti, dei quali [...] i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto; la forma larvale (detta girino) è molto diversa dall’adulto ...
Leggi Tutto
monogenei
monogènei s. m. pl. [lat. scient. Monogenea o Monogena, comp. di mono- e -genus «-geno», con allusione al fatto che non presentano generazioni alternanti]. – Uno dei due grandi gruppi di platelminti [...] ospite; possiedono un organo adesivo, all’estremità posteriore del corpo, fornito di setole o uncini, e sono ectoparassiti di pesci, anfibî e rettili; le uova hanno per lo più uno sviluppo diretto (solo in alcune specie è presente una larva ciliata). ...
Leggi Tutto
rana
s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi [...] (lat. scient. Rana), di diffusione cosmopolita, con 7 specie presenti in Italia: di queste, 4 sono note come r. rosse, per il predominante colore rossastro, e cioè la r. rossa propriam. detta (Rana temporaria), ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; fra gli Anuri...
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...