guanina
s. f. [der. di guano]. – In chimica organica, base purinica presente in tutti gli acidi nucleinici, dai quali si ottiene per idrolisi completa, e contenuta in diverse piante della famiglia leguminose, [...] nella pelle dei pesci, rettili e anfibî, cui conferisce l’aspetto madreperlaceo, nel guano, negli escrementi umani; è una delle sostanze che nel metabolismo animale danno origine all’acido urico. ...
Leggi Tutto
carbonifero
carbonìfero agg. [comp. di carbone e -fero]. – 1. Contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.: il bacino c. del Sulcis. 2. In geologia, periodo c. (o anche, come s. m., il carbonifero), [...] delle pteridofite e comparsa delle fanerogame gimnosperme, che ha dato luogo ai caratteristici depositi di carbon fossile; nella fauna, nuove forme di pesci e comparsa degli anfibî e dei rettili. Ha inizio in questo periodo l’orogenesi ercinica. ...
Leggi Tutto
geotritone
geotritóne s. m. [comp. di geo- e tritone]. – In zoologia, nome delle varie specie di anfibî del genere idromante, simili a tritoni, che vivono sotto i sassi o nelle grotte, arrampicati sulle [...] pareti, in ambienti umidi e freschi, nutrendosi di piccoli invertebrati che catturano con la lingua vischiosa ...
Leggi Tutto
organizzatore
organiżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di organizzare]. – 1. Chi, o che, organizza, nel sign. biologico: o. o centro o., in embriologia, il territorio dell’embrione, o parte di esso, [...] altri territorî o parti, provocandone la determinazione e stimolandone l’ulteriore differenziamento istologico e morfologico. Negli anfibî, o. primario, il labbro dorsale del blastoforo che organizza la gastrulazione nell’embrione; o. secondario, la ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] a classe, ma anche da ordine a ordine, da genere a genere di animali (la c. dei pesci e delle larve degli anfibî serve alla locomozione nell’acqua; la c. degli uccelli serve di sostegno alle penne timoniere; la c. dei canguri serve, insieme con ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un [...] lungo che fa parte di un’articolazione. In anatomia comparata: osso a., nello splancnocranio dei vertebrati (teleostei, anfibî, rettili, uccelli), osso di rivestimento della mandibola, articolato sul quadrato, che si connette al neurocranio; processo ...
Leggi Tutto
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica [...] articolari sono scavate (v. anficele), nei mammiferi sono piatte, negli uccelli sono conformate a forma di sella, mentre negli anfibî presentano una superficie concava e una convessa e sono dette v. proceli o v. opistoceli a seconda che la superficie ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti [...] (lamprede), eterostraci (missine) e anaspidi (estinti), e nella superclasse gnatostomi (lat. scient. Gnathostomata), con le classi estinte acantodi e placodermi e le classi viventi condritti, osteitti, anfibî, rettili, uccelli e mammiferi. ...
Leggi Tutto
necturo
s. m. [lat. scient. Necturus, comp. del gr. νήκτης «nuotatore» e -urus «-uro1»]. – Genere di anfibî urodeli neotenici, affine al genere proteo, che comprende poche specie (comunem. note come [...] cani d’acqua), di cui la più diffusa è Necturus maculosus, notturno, che vive sul fondo dei fiumi e dei laghi dell’America nord-orientale, nutrendosi di piccoli pesci e invertebrati; lungo una trentina ...
Leggi Tutto
quadrupede
quadrùpede agg. e s. m. [dal lat. quadrŭpes -ĕdis, comp. di quadru- e pes pedis «piede»]. – Che ha quattro zampe: animali q., e come s. m. un q., i quadrupedi, denominazione, priva di valore [...] nella zoologia attuale (dov’è più usato il sinon. tetrapodi), comprensiva di tutti i vertebrati con quattro zampe, ossia mammiferi, anfibî e rettili, mentre nell’uso corrente è limitata ai soli mammiferi: i grossi q. domestici, selvatici; sei un q ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; fra gli Anuri...
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...