faneroglossi
faneroglòssi s. m. pl. [lat. scient. Phaneroglossa, comp. di phanero- «fanero-» e del gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, denominazione sotto la quale si comprende la maggior parte dei [...] sottordini degli anfibî anuri, caratterizzati dalla presenza della lingua. ...
Leggi Tutto
aglossi
aglòssi s. m. pl. [lat. scient. Aglossa, dal gr. ἄγλωσσος «senza lingua», comp. di ἀ- priv. e γλ ῶ σσα «lingua»]. – In zoologia, sottordine di anfibî anuri caratterizzati dalla mancanza della [...] lingua; sono esclusivi dell’Africa tropicale e australe e della regione nord-occid. dell’America Meridionale ...
Leggi Tutto
plagiorchidi
plagiòrchidi s. m. pl. [lat. scient. Plagiorchidae, dal nome del genere Plagiorchis, comp. di plagio- e gr. ὄρχις «testicolo»]. – In zoologia, famiglia di vermi trematodi prosostomati, che [...] comprende una quarantina di generi cosmopoliti con specie di piccole e medie dimensioni, parassite del canale digerente di anfibî, rettili, uccelli, chirotteri e, sporadicamente, dell’uomo. ...
Leggi Tutto
brevicipite
brevicìpite s. m. [lat. scient. Breviceps, comp. di brevi- e del lat. -ceps, da caput «capo»]. – Genere di anfibî anuri della famiglia brevicipitidi; sono animali tozzi e panciuti che vivono [...] in zone aride, sempre lontani dall’acqua; possono riempirsi i polmoni con tanta aria da dilatarsi mostruosamente e, malgrado questo accorgimento, sono spesso vittime di serpenti ...
Leggi Tutto
brevicipitidi
brevicipìtidi s. m. pl. [lat. scient. Brevicipitidae, dal nome del genere Breviceps: v. brevicipite]. – Famiglia di anfibî anuri, distribuiti in America, Africa, Asia merid. e orient. fino [...] all’Arcipelago indo-australiano ...
Leggi Tutto
vaucheria
〈voššèria〉 s. f. [lat. scient. Vaucheria, dal nome del botanico svizz. J.-P. Vaucher (1763-1841)]. – In botanica, genere di alghe xantoficee, nel passato incluse nelle cloroficee, con tallo [...] . Sono alghe ampiamente diffuse negli ambienti acquatici limnici e marini e anche su suoli umidi, comportandosi da organismi anfibî negli habitat con alternanza di sommersione ed esposizione all’aria: hanno la capacità di rispondere a cambiamenti d ...
Leggi Tutto
anfibioanfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. [...] Come s. m., ciascun individuo della classe degli anfibî: la rana è un anfibio. 2. Di autoveicolo capace di muoversi per terra e in acqua (come alcuni mezzi militari, impiegati soprattutto in operazioni belliche di sbarco), oppure su strada ordinaria ...
Leggi Tutto
anficardi
anficardî s. m. pl. [lat. scient. Amphicardia, comp. di amphi- «anfi-» e del gr. καρδία «cuore»]. – In zoologia, gruppo di vertebrati a sangue freddo aventi il cuore diviso in tre cavità, due [...] atrî e un ventricolo (dipnoi e anfibî), o con il setto ventricolare non completamente sviluppato (gran parte dei rettili), per cui si ha nel cuore mescolanza di sangue venoso e arterioso. ...
Leggi Tutto
anfiuma
s. m. [lat. scient. Amphiuma, forse latinizzazione di un nome indigeno] (pl. -i). – Genere di anfibî urodeli simili nella forma a un’anguilla, senza branchie, con arti piccolissimi, rudimentali, [...] occhi minuti e privi di palpebre; vivono nelle acque dolci della parte sudorientale degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
labirintodonti
labirintodónti s. m. pl. [lat. scient. Labyrinthodontia, dal nome del genere Labyrinthodon, comp. del gr. λαβύρινϑος «labirinto» e ὀδών -όντος «dente» (v. -odonte)]. – Sottoclasse di anfibî [...] fossili, caratterizzati da una particolare struttura dei denti con dentina a pliche radiate numerose e complesse; compaiono nel periodo carbonifero inferiore e terminano nel triassico ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; fra gli Anuri...
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...