andria
àndria s. m. [lat. scient. Andrias, dal gr. ἀνδριάς «immagine umana, statua»], invar. – Genere di anfibî urodeli, fossili del miocene superiore della Svizzera, affini alla vivente salamandra gigante [...] del Giappone ...
Leggi Tutto
muco
(non com. mucco; ant. e region. móco) s. m. [dal lat. mucus o muccus] (pl. -chi). – 1. Liquido vischioso e filante, secreto dalle ghiandole mucipare, che bagna le mucose: è composto da acqua, mucine, [...] 2. In zoologia, sostanza simile al muco per aspetto e qualità fisiche, che riveste il corpo di molluschi, anellidi, pesci e anfibî. 3. non com. Sostanza gommosa e vischiosa di alcuni vegetali, mucillagine: i funghi gialli, lustri di muco e di umidità ...
Leggi Tutto
salamandridi
salamàndridi s. f. pl. [lat. scient. Salamandridae, der. del lat. class. salamandra]. – Famiglia di anfibî urodeli, che comprende le salamandre e i tritoni, diffusi in Eurasia, in America [...] Settentr. e nel nord dell’Africa ...
Leggi Tutto
salamandrina
s. f. [lat. scient. Salamandrina, der. del lat. class. salamandra «salamandra», con suffisso dim.]. – Genere di anfibî urodeli della famiglia salamandridi, con un’unica specie, la s. dagli [...] occhiali (lat. scient. Salamandrina terdigitata), endemica dell’Italia peninsulare, presente esclusivamente lungo il versante tirrenico dell’Appennino, più piccola della salamandra pezzata e della salamandra ...
Leggi Tutto
flotteur
‹flotö′ör› s. m., fr. [der. di flotter «galleggiare»: v. flottare]. – 1. In aeronautica, il galleggiante di idrovolanti o di anfibî. 2. Nel carburatore dei motori a scoppio, il galleggiante [...] che regola l’entrata della benzina ...
Leggi Tutto
archipallio
archipàllio s. m. [comp. di archi- e pallio2]. – In anatomia comparata, regione della corteccia cerebrale di più antica formazione, che si riscontra dagli anfibî anuri in su; nei vertebrati [...] superiori, e nell’uomo in partic., corrisponde all’ippocampo ...
Leggi Tutto
preadattamento
preadattaménto s. m. [comp. di pre- e adattamento]. – In biologia, la capacità di un organismo di affrontare vantaggiosamente condizioni ambientali modificate, avendo il possesso di particolari [...] caratteri (per es., le pinne ad archipterigio e la presenza di polmoni nei pesci crossopterigi del devoniano, da cui si sono evoluti gli anfibî). ...
Leggi Tutto
tibiofibula
tibiofìbula s. f. [comp. di tibia e fibula]. – In anatomia comparata, osso dell’arto posteriore degli anfibî anuri, risultante dalla fusione della tibia e della fibula. ...
Leggi Tutto
microsauri
microsàuri s. m. pl. [lat. scient. Microsauria, comp. di micro- e -sauria (v. -sauro)]. – Sottordine di anfibî fossili dei periodi carbonifero e permiano dell’Europa e America Settentr., che [...] comprende forme acquatiche e anfibie, alcune simili nell’aspetto a lucertole e altre, simili a serpenti, derivate da forme tetrapode in seguito alla riduzione degli arti e dei cinti corrispondenti, e all’aumento delle vertebre. ...
Leggi Tutto
parotoide
parotòide s. f. [comp. di parot(ide) e -oide]. – In anatomia comparata, ciascuno dei complessi ghiandolari cutanei situati nella regione temporale di alcuni anfibî (per es., rospi), che secernono [...] generalmente muco e, a volte, sostanze velenose (per es., bufotossina) ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; fra gli Anuri...
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...