laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari [...] organi di senso disposte lungo i fianchi del corpo e sul capo dei ciclostomi, dei pesci e delle larve degli anfibî. Nelle larve di alcuni insetti tricotteri indica la piega tegumentaria situata ai lati dell’addome, con probabile funzione respiratoria ...
Leggi Tutto
microilidi
microìlidi s. m. pl. [lat. scient. Microhylidae, dal nome del genere Microhyla, comp. di micro- e Hyla (v. ilidi)]. – Famiglia di anfibî anuri diffusi quasi esclusivam. nell’emisfero australe, [...] molto variabili nella morfologia e negli adattamenti, con forme arboricole, terricole e scavatrici, che presentano spesso uno sviluppo diretto (senza il passaggio attraverso la fase larvale); nelle specie ...
Leggi Tutto
sticotropismo
s. m. [comp. di stico- e tropismo]. – In biologia, movimento collettivo delle cellule che si spostano in fila rimanendo a contatto per un esilissimo tratto del loro citoplasma, il quale [...] assume la forma di clava; è stato osservato nell’introflessione gastrulare dell’uovo di anfibî, ed è stato riconosciuto di grande importanza morfogenetica generale in varî territorî dell’embrione dei vertebrati. ...
Leggi Tutto
branchiati
s. m. pl. [lat. scient. Branchiata, der. del lat. branchiae «branchie»]. – In zoologia, denominazione dei vertebrati che per tutta la loro vita o solo per parte di essa respirano per branchie [...] (cefalocordati, ciclostomi, pesci e anfibî). Sono così chiamati anche gli artropodi acquatici (crostacei, merostomi e pantopodi) per contrapp. agli artropodi terrestri che respirano per trachee o per via cutanea. ...
Leggi Tutto
cistignatidi
cistignàtidi s. m. pl. [lat. scient. Cystignathidae, dal nome del genere Cystignathus, comp. di cysti- «cisti-» e -gnathus «-gnato», per la presenza d’una vescichetta sotto la gola]. – Famiglia [...] di anfibî anuri che vivono nell’America Centr. e Merid., in Australia e Tasmania; comprende molte specie adattate a svariatissimi modi di vita: arboree, acquatiche, terragnole, scavatrici. ...
Leggi Tutto
branchiuri
s. m. pl. [lat. scient. Branchiura, comp. di branchi(o)- e -ura (v. -uro1)]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci che vivono in mare o nelle acque dolci, parassiti temporanei di pesci e [...] di anfibî. ...
Leggi Tutto
discofidi
discòfidi s. m. pl. [lat. scient. Dyscophidae, dal nome del genere Dyscophus, che è dal gr. δύσκωϕος «sordo»]. – In zoologia, nome non più in uso nella sistematica attuale, di una famiglia [...] di anfibî anuri, rappresentata quasi esclusivam. da specie che vivono nell’isola di Madagascar, attualmente riunite nella famiglia microilidi. ...
Leggi Tutto
mastodontosauro
mastodontosàuro s. m. [lat. scient. Mastodonsaurus, comp. di Mastodon (v. mastodonte) e -saurus (v. -sauro)]. – In paleontologia, genere estinto di anfibî stegocefali del triassico, comprendente [...] forme di grandi dimensioni, con cranio triangolare, lungo oltre un metro, condili occipitali assai sporgenti, orbite molto avvicinate e due aperture anteriori alle narici, che accoglievano i lunghi denti ...
Leggi Tutto
discoglossidi
discoglòssidi s. m. pl. [lat. scient. Discoglossidae, dal nome del genere Discoglossus: v. discoglosso]. – In zoologia, famiglia di anfibî anuri con lingua discoidale che comprende specie [...] di modeste dimensioni, a vita completamente acquatica o capaci di trattenersi per un breve tempo sul terreno ...
Leggi Tutto
discoglosso
discoglòsso s. m. [lat. scient. Discoglossus, comp. di disco- e del gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di anfibî anuri della famiglia discoglossidi, che comprende due specie: Discoglossus [...] pictus, diffusa in alcuni paesi circummediterranei, in Sicilia e a Malta, e D. sardus, presente in Sardegna, Corsica e nelle isole di Montecristo e Giglio ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; fra gli Anuri...
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...