lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton [...] . (soprattutto al plur.), militare assegnato a una specialità della fanteria che opera, con l’aiuto di mezzi anfibî, a protezione della costiera lagunare veneta; raggruppamento dei l., l’unità tattica meccanizzata (in passato ordinata come reggimento ...
Leggi Tutto
temnospondili
temnospòndili s. m. pl. [lat. scient. Temnospondyli, comp. del gr. τέμνω «tagliare» e σπόνδυλος «vertebra»]. – In zoologia, ordine di anfibî labirintodonti, originatosi nel carbonifero [...] ed estintosi nel triassico, costituito da forme tutte acquatiche, di grandi dimensioni, con corpo e cranio appiattiti ...
Leggi Tutto
neuroenterico
neuroentèrico agg. [comp. di neuro- e enterico] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, di organo o struttura relativi agli apparati digerente e nervoso: canale n., piccolo canale embrionale [...] presente in alcuni vertebrati, così chiamato perché mette temporaneamente in comunicazione il tubo neurale con l’archenteron (nei tunicati, negli acranî, negli anfibî, nei rettili). ...
Leggi Tutto
ambistoma
ambìstoma s. m. [lat. scient. Ambystoma, comp. di amby-, alteraz. arbitraria di ambly- «ambli-» e -stoma (cfr. amblistoma)] (pl. -i). – Genere di anfibî urodeli, comprendente numerose specie [...] di cui la più nota è Ambystoma tigrinum, diffusa in gran parte della fascia temperata dell’America del Nord, dal Canada al Messico, e che nello stato di larva, comunem. chiamata col nome messicano di axolotl ...
Leggi Tutto
amblistoma
amblìstoma s. m. [lat. scient. Amblystoma, comp. di ambly- «ambli-» e -stoma] (pl. -i). – Genere di anfibî urodeli, nella sistematica zoologica, sinon. di ambistoma. ...
Leggi Tutto
perennibranchiato
agg. e s. m. [comp. di perenne e branchia]. – In zoologia, detto di quegli anfibî urodeli neotenici che, come il proteo e il necturo, conservano le branchie esterne per tutta la vita. ...
Leggi Tutto
xenopo
xènopo s. m. [lat. scient. Xenopus, comp. di xeno- e gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, genere di anfibî anuri aglossi della famiglia pipidi, ampiamente utilizzati nella sperimentazione biologica. ...
Leggi Tutto
fillobate
fillòbate s. m. [lat. scient. Phyllobates, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. βάτης «che va, che cammina», dal tema di βαίνω «andare, camminare»]. – Genere di anfibî anuri che vivono nelle [...] vicinanze di ruscelli e nei sottoboschi umidi dell’America Centr. e Meridionale: più piccoli, fragili ed eleganti delle nostre raganelle, hanno pelle liscia, di colore vario; i maschi di alcune specie ...
Leggi Tutto
metamorfosi
metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto [...] con l’ambiente, che dallo stadio larvale conducono allo stadio adulto, tipici di alcuni pesci (anguilla), degli anfibî e di molti invertebrati. Negli insetti può essere graduale e incompleta (insetti emimetaboli, come le cavallette) o completa ...
Leggi Tutto
fillomedusa
fillomeduṡa s. f. [lat. scient. Phyllomedusa, comp. di phyllo- «fillo-» e del lat. class. Medusa, nome mitologico (v. medusa1)]. – Genere di anfibî anuri dell’America tropicale, simili a [...] raganelle, dai colori vivaci, caratterizzati dall’avere la pupilla verticale, la lingua libera all’indietro e le dita che terminano con grandi dischi adesivi ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; fra gli Anuri...
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...