• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [6]
Industria [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Chimica [4]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]

màschera

Vocabolario on line

maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] al centro un’apertura ricoperta da garze imbibite di anestetici liquidi e volatili quali cloroformio, etere etilico, ecc., , per es., nella stampa fotografica al fine di limitare localmente l’esposizione dell’emulsione sensibile su cui si proietta l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

novocaina

Vocabolario on line

novocaina s. f. [comp. di n(u)ovo e (co)caina]. – Nome originario, registrato, di uno dei più vecchi anestetici locali (1907), derivato dell’acido para-aminobenzoico, ora generalmente noto col nome comune [...] di procaina; già di vastissimo impiego, la sostanza è ora largamente sostituita da anestetici più potenti e ad azione più lunga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

alcalòide

Vocabolario on line

alcaloide alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche [...] del sistema nervoso (caffeina, teobromina, ecc.), deprimenti del sistema nervoso (alcaloidi dell’oppio, colchicina), anestetici locali (cocaina, novocaina, percaina), chemioterapici (chinina, atebrina, plasmochina), e così via. A. cadaverici (anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dermoabraṡióne

Vocabolario on line

dermoabrasione dermoabraṡióne s. f. [comp. di dermo- e abrasione]. – In medicina, terapia fisica degli esiti cicatriziali di alcune dermatosi, spec. dell’acne volgare, attuata con spazzole metalliche [...] o frese di carborundum, azionate elettricamente ad alta velocità, previa irrorazione a spruzzo o a infiltrazione della cute con anestetici locali. ... Leggi Tutto

antidolorìfico

Vocabolario on line

antidolorifico antidolorìfico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e dolorifico] (pl. m. -ci). – Di sostanza che sopprime o attutisce il dolore: sono tali gli anestetici locali, gli antialgici ad azione diencefalica [...] e quelli ad azione corticale; come sost., la sostanza stessa: fare uso di antidolorifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lidocaina

Vocabolario on line

lidocaina s. f. [comp. di (acetani)lide e del suff. -caina tipico di alcuni anestetici locali]. – Composto organico, derivato dell’acetanilide: è un’amina aromatica, di formula C14H22N2O, che si presenta [...] come una polvere cristallina bianca con odore caratteristico, solubile in grassi, alcoli, etere, cloroformio, ma praticamente insolubile in acqua, usata pertanto in forma di pomata o unguento, come anestetico locale. ... Leggi Tutto

aminobenżoato

Vocabolario on line

aminobenzoato aminobenżoato (o amminobenżoato) s. m. [der. di am(m)inobenzo(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Estere dell’acido aminobenzoico, noto in tre forme isomere; sono importanti [...] gli esteri dell’acido para-aminobenzoico, adoperati come anestetici locali (benzocaina, procaina, ecc.). 2. Sale dell’acido aminobenzoico. ... Leggi Tutto

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] , s. di membrane, sostanza in grado di prevenire la formazione del potenziale d’azione della membrana cellulare, soprattutto impedendo l’aumento di permeabilità al sodio, rendendola ineccitabile: ne sono tipici esempî gli anestetici locali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

neurolèttico

Vocabolario on line

neurolettico neurolèttico agg. e s. m. [comp. di neuro- e del gr. ληπτικός, propr. «atto a prendere» (con riferimento agli agg. in -lettico come analettico e ai derivati dei sost. catalessi, epilessia, [...] , senza provocare, a differenza dei sedativi classici, obnubilamento della coscienza; i neurolettici (anestetici generali e locali, narcotici, ipnotici, tranquillanti, anticonvulsivanti, ecc.) agiscono sul sistema extrapiramidale e sono usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Enciclopedia
novocaina
Nome originario, registrato, di uno dei più vecchi anestetici locali (1907), derivato dall’acido para-amminobenzoico, ora generalmente noto con il nome comune di procaina; già di vastissimo impiego, la sostanza è largamente sostituita da anestetici...
lidocaina
lidocaina Farmaco della classe degli anestetici locali, dal 1948 fino a oggi quello maggiormente usato. La l. è impiegata sia come anestetico locale per infiltrazioni, sia per via parenterale nelle aritmie cardiache. Con la sua azione inibisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali