• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [44]
Chirurgia [13]
Chimica [8]
Industria [8]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Anatomia [4]
Geografia [2]
Matematica [2]
Botanica [2]

a-²

Vocabolario on line

a-2 a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, [...] a- negativo) di composti greci o formati modernamente, nei quali indica mancanza, privazione e sim. (come abulico, acefalo, anestesia, apolide, ecc.). È da notare la differenza di sign. fra alcuni aggettivi composti con a-, come areligioso, amorale, ... Leggi Tutto

paresteṡìa

Vocabolario on line

parestesia paresteṡìa s. f. [comp. di para-2 e -estesia]. – Nel linguaggio medico: 1. Disturbo soggettivo della sensibilità, dovuto ad alterazioni del sistema nervoso periferico o di quello centrale, [...] ecc.) in assenza di una stimolazione specifica. 2. Disturbo della sensibilità obiettiva, diverso dall’iperestesia e dall’anestesia, consistente in una alterazione qualitativa della reazione a un determinato stimolo, come è il caso della sensazione di ... Leggi Tutto

iperpiressìa

Vocabolario on line

iperpiressia iperpiressìa s. f. [comp. di iper- e -piressia di apiressia; cfr. gr. ὑπέρπυρος «troppo ardente»]. – Nel linguaggio medico, febbre molto alta (sopra i 40 °C); i. fulminante, rara e grave [...] sindrome, spesso a esito letale, che si manifesta in alcuni casi come complicanza dell’anestesia generale. ... Leggi Tutto

iperpressióne

Vocabolario on line

iperpressione iperpressióne s. f. [comp. di iper- e pressione]. – Genericam., pressione molto alta, soprattutto nelle accezioni specifiche e tecniche del termine pressione; con sign. più ristretto, pressione [...] maggiore di quella atmosferica normale. Nel linguaggio medico, narcosi a i. controllata (o baronarcosi), tipo di anestesia usata in chirurgia toracica intrapleurica, consistente nel determinare nell’albero bronchiale una pressione più alta di quella ... Leggi Tutto

anestetiżżare

Vocabolario on line

anestetizzare anestetiżżare v. tr. [der. di anestetico]. – Sottoporre ad anestesia; in senso più generico, rendere insensibile o meno sensibile al dolore, alla sofferenza o anche ad altre sensazioni [...] e percezioni (sia con anestetici, in caso di sofferenze e dolori fisici, sia altrimenti in caso diverso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

risvéglio

Vocabolario on line

risveglio risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso [...] , sottolineando il momento in cui avviene: al suo r. non ricordava più nulla della sera precedente; subito dopo il r. dall’anestesia fu riportato in corsia. 2. In senso fig.: a. Il riscuotersi e riprendersi da uno stato di letargo o torpore, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
anestesia
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente. A. organica È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. A seconda del livello a cui è intervenuta...
tronculare, anestesia
tronculare, anestesia Anestesia che si pratica a monte della zona da anestetizzare determinando il blocco di un nervo o di un plesso nervoso. I fasci di raccolta (tronchi) dei nervi La sensazione dolorosa parte da recettori periferici cutanei,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali