• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [44]
Chirurgia [13]
Chimica [8]
Industria [8]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Anatomia [4]
Geografia [2]
Matematica [2]
Botanica [2]

chirurgo robot

Neologismi (2008)

chirurgo robot chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato [...] non invasiva: si evita l’incisione, il malato sente meno dolore, recupera più in fretta, gli viene somministrata un’anestesia più leggera. Il paziente si può teoricamente alzare dal letto già poche ore dall’intervento, non avrà grandi cicatrici ... Leggi Tutto

cifoplastica

Neologismi (2008)

cifoplastica (chifoplastica), s. f. Metodica chirurgica minimamente invasiva impiegata per il rimodellamento di vertebre lesionate o fratturate. ◆ Careggi all’avanguardia nella neurochirurgia spinale: [...] in maniera mininvasiva, rialzano la vertebra danneggiata». (Libero, 4 febbraio 2005, p. 25) • Entrambe si eseguono in anestesia locale e durano pochi minuti. Ma rispetto alla vertebroplastica, la cifoplastica offre in più l’opportunità di ristabilire ... Leggi Tutto

tarsotomìa

Vocabolario on line

tarsotomia tarsotomìa s. f. [comp. di tarso e -tomia]. – In oculistica, la sezione dei tarsi palpebrali: si pratica in anestesia locale nella tarsorrafia, nell’escissione di calazî aderenti al tarso, [...] ecc ... Leggi Tutto

elettronarcòṡi

Vocabolario on line

elettronarcosi elettronarcòṡi s. f. [comp. di elettro- e narcosi]. – 1. In psichiatria, tecnica terapeutica che consiste nel far passare per alcuni minuti deboli correnti elettriche attraverso il capo, [...] ritenuti spesso discutibili, in alcuni casi di schizofrenia e di psiconevrosi ossessive. 2. Nei mattatoi, forma di anestesia praticata agli animali destinati al macello facendo attraversare il cervello da forti scariche elettriche, in modo da ... Leggi Tutto

rianimare

Vocabolario on line

rianimare v. tr. [comp. di ri- e animare] (io rïànimo, ecc.). – 1. a. Rendere il vigore, le forze, la vitalità: cercò di r. il poveretto con un sorso di liquore; quell’aria balsamica lo ha rianimato. [...] In medicina, r. un soggetto colpito da collasso, un malato operato in anestesia totale (v. rianimazione). b. fig. Far riprendere l’animo, il coraggio, la fiducia: lo rianimò con una frase rassicurante; le pacate parole del comandante rianimarono i ... Leggi Tutto

rianimazióne

Vocabolario on line

rianimazione rianimazióne s. f. [der. di rianimare]. – 1. Il fatto di rianimare e, più spesso, di rianimarsi: comincia una certa r., in città, dopo l’esodo di Ferragosto. 2. In medicina e in chirurgia [...] reviviscenza di un soggetto clinicamente appena morto; o con i quali, dopo un intervento operatorio in anestesia totale, si controllano e riattivano le funzioni organiche dell’operato (generalmente in ambiente appositamente attrezzato, adiacente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

insensìbile

Vocabolario on line

insensibile insensìbile agg. [dal lat. insensibĭlis, comp. di in-2 e sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Con sign. passivo, che sfugge alla percezione dei sensi, impercettibile; per lo più in senso estens., [...] le proprie reazioni: essere i. al freddo, al caldo, al dolore; rendere i. una parte del corpo mediante l’anestesia locale. In relazione alla sensibilità fisiologica e psichica, frigido, indifferente: un uomo, una donna i.; essere i. al piacere ... Leggi Tutto

radicolare

Vocabolario on line

radicolare agg. [der. del lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – In medicina e in anatomia, relativo alla radice di un organo o elemento: apice r., dei denti; cemento r., il cemento che riveste [...] di fibre nervose che emergono dal sistema nervoso centrale e confluiscono nella radice di un nervo cranico o spinale; anestesia e paralisi r., i deficit, rispettivamente di senso e di moto, dovuti alla lesione di una radice spinale: differiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

vivisezióne

Vocabolario on line

vivisezione vivisezióne s. f. [comp. del lat. vivus «vivo» e sectio -onis: v. sezione]. – 1. Termine che, secondo un’accezione restrittiva, aderente all’etimo, designa ogni atto operatorio su animali [...] vivi, svegli o in anestesia totale o parziale, privo di finalità terapeutiche ma tendente a promuovere, attraverso il metodo sperimentale, lo sviluppo delle scienze biologiche, o a integrare l’attività didattica o l’addestramento a particolari ... Leggi Tutto

-esteṡìa

Vocabolario on line

-estesia -esteṡìa [dal gr. αἴσϑησις «sensibilità, percezione», der. del tema di αἰσϑάνομαι «sentire»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica, derivate dal greco [...] (come anestesia) o più spesso formate modernamente (come criptestesia, disestesia, iperestesia, ecc.), che significa «sensazione, sensibilità». ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
anestesia
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente. A. organica È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. A seconda del livello a cui è intervenuta...
tronculare, anestesia
tronculare, anestesia Anestesia che si pratica a monte della zona da anestetizzare determinando il blocco di un nervo o di un plesso nervoso. I fasci di raccolta (tronchi) dei nervi La sensazione dolorosa parte da recettori periferici cutanei,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali