anemoneanèmone s. m. e f. [dal lat. anemōne, e questo dal gr. ἀνεμώνη, tutti e due femm. e con il sign. 1]. – 1. s. m. e f. Pianta erbacea perenne della famiglia ranuncolacee (lat. scient. Anemone coronaria), [...] . L’omonimo genere (lat. scient. Anemone) comprende, oltre a questa, altre specie, tra le quali il fiore stella (A. hortensis), a fiori rosei, e la silvia (A. nemorosa), a fiori bianchi. 2. s. m. Anemonedimare: nome comune delle attinie, animali ...
Leggi Tutto
anemoniaanemònia s. f. [lat. scient. Anemonia, der. del nome del genere Anemone: v. anemone]. – Genere di attiniarî, con numerosi individui che vivono in assembramenti su sassi o su scogli a poca profondità; [...] vi appartiene l’anemonedimare (Anemonia sulcata), comune nel Mediterraneo, con numerosi sottili tentacoli, non retrattili, di varî colori. ...
Leggi Tutto
anèmone di mare Nome comune di animali marini del phylum Celenterati, ordine Attiniari, conosciuti anche come attinie. Sono forme polipoidi isolate, hanno corpo cilindrico, con la parete molle, priva di scheletro e spesso di colori vivaci. Vivono...
Anafilassi
Red.
Con il termine anafilassi (dal gr. ἀνά, "contro", e ϕύλαξις, "protezione") vengono definite lesioni tissutali provocate da reazioni allergiche di tipo immediato - che si verificano cioè in pochi minuti - che si manifestano...