• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [22]
Industria [4]
Biologia [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]
Chimica industriale [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]

ipercromìa

Vocabolario on line

ipercromia ipercromìa s. f. [comp. di iper- e -cromia]. – In medicina: 1. Colorazione della pelle più intensa del normale, per aumentata formazione di pigmento cutaneo (i. cutanea); può essere circoscritta [...] , micosi, ecc.) oppure interni (iposurrenalismo grave, diabete bronzino, ecc.). 2. Eccessivo contenuto di emoglobina nei globuli rossi, tipico di un gruppo di anemie (dette appunto ipercromiche), di cui la principale rappresentante è l ... Leggi Tutto

ipermarziale

Vocabolario on line

ipermarziale agg. [comp. di iper- e marziale nel sign. chimico]. – In dietetica, di regime alimentare ad alto contenuto di ferro, e pertanto indicato nelle anemie sideropeniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

benżolismo

Vocabolario on line

benzolismo benżolismo s. m. [der. di benzolo]. – Intossicazione da vapori di benzene, che si manifesta con disturbi del sistema nervoso, dell’apparato digerente e respiratorio; nelle forme croniche con [...] disturbi tracheobronchiali, anemie, ecc. Sono particolarmente esposti a questo avvelenamento gli operai dell’industria della gomma. ... Leggi Tutto

iperplasmìa

Vocabolario on line

iperplasmia iperplasmìa s. f. [comp. di iper- e plasma1]. – In medicina, eccesso della quota plasmatica del sangue, per aumento del volume totale di sangue (i. assoluta) o per diminuzione degli elementi [...] figurati, come si ha in molte anemie (i. relativa). ... Leggi Tutto

mielotòssico

Vocabolario on line

mielotossico mielotòssico agg. [comp. di mielo- e tossico1] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che colpisce il midollo osseo, detto in genere delle anemie conseguenti ad alterazioni della funzione [...] emopoietica del midollo osseo ... Leggi Tutto

ipocròmico¹

Vocabolario on line

ipocromico1 ipocròmico1 agg. [der. di ipocromia] (pl. m. -ci). – In medicina, caratterizzato da ipocromia, che presenta ipocromia (nei due sign. del sost.): chiazze cutanee i., con parziale depigmentazione; [...] anemie i., quadri anemici a eziologia diversa ma con comune patogenesi (alterata sintesi dell’emoglobina per carenza di ferro). ... Leggi Tutto

sferocitòṡi

Vocabolario on line

sferocitosi sferocitòṡi s. f. [der. di sferocito, col suff. medico -osi]. – In medicina, la presenza nel sangue di sferociti, che si osserva nelle anemie emolitiche, congenite e acquisite. ... Leggi Tutto

fòlico

Vocabolario on line

folico fòlico agg. [der. del lat. folium «foglia», perché presente nelle foglie di vegetali verdi]. – In biochimica, acido f., fattore vitaminico efficace nella cura di alcune anemie di origine alimentare, [...] identificato per la prima volta negli spinaci, poi in molte piante verdi, in alcuni funghi, in microrganismi e in tessuti animali, prodotto oggi sinteticamente su larga scala; interviene nella sintesi ... Leggi Tutto

ipoglobulìa

Vocabolario on line

ipoglobulia ipoglobulìa s. f. [comp. di ipo- e globulo]. – In medicina, diminuzione della quantità di globuli rossi, che può essere reale, se dovuta a episodî emorragici, a distruzione dei globuli rossi [...] (malattie emolitiche) o a loro scarsa produzione (anemie), oppure apparente, se causata da semplice aumento del volume del plasma. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
anemie, leucemie, mononucleosi
anemie, leucemie, mononucleosi Antonio Fantoni Le principali malattie del sangue Le anemie sono dovute alla carenza di emoglobina o dei globuli rossi che la contengono: in questi casi diventa insufficiente il trasporto di ossigeno alle cellule...
epoetina
epoetina Farmaco impiegato nella terapia delle anemie croniche gravi, spec. nell’insufficienza renale cronica e durante chemioterapia. L’e. è l’equivalente dell’eritropoietina umana, ottenuta con la tecnica del DNA ricombinante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali