splenomegalia
splenomegalìa s. f. [comp. di spleno- e -megalìa]. – L’aumento di volume della milza che, coperta in condizioni normali dall’arcata costale, può in alcuni casi ingrandirsi fino a raggiungere [...] (larve di echinococco), che si localizzano elettivamente nel parenchima splenico; s. da malattie ematologiche, come le anemie emolitiche (nelle quali l’aumentata emolisi può essere dovuta a un’esaltazione dell’attività emocateretica della milza ...
Leggi Tutto
poliagglutinabilita
poliagglutinabilità s. f. [der. di poliagglutinabile]. – In immunoematologia, condizione di agglutinabilità dei globuli rossi di un individuo da parte dei sieri di tutti o quasi tutti [...] per il sistema AB0: dipende dalla presenza sui globuli rossi, ereditaria o acquisita (per es., in corso di malattie infettive, di anemie emolitiche), di antigeni normalmente assenti che vengono riconosciuti dagli anticorpi presenti nei sieri normali. ...
Leggi Tutto
emolitico
emolìtico agg. [der. di emolisi] (pl. m. -ci). – In medicina, riferito ad azione o mezzo, fisico o chimico, capace di provocare la dissoluzione dei globuli rossi, o a malattia (anemie, itteri) [...] caratterizzata da intensa emolisi. Malattia e. del neonato, lo stesso che eritroblastosi fetale ...
Leggi Tutto
porfirinuria
porfirinùria s. f. [comp. di porfirina e -uria]. – Nel linguaggio medico: 1. Eliminazione urinaria di porfirine, fisiologica (50-200 microgrammi al giorno) o patologica, secondaria ad altre [...] condizioni morbose (anemie, leucemie, cirrosi epatica, particolari intossicazioni, ecc.). 2. Con sign. più generico, ogni condizione di alterato metabolismo delle porfirine secondaria ad altri quadri morbosi (come quelli sopraindicati) nei quali si ...
Leggi Tutto
uropepsinogeno
uropepsinògeno agg. [comp. di uro-2 e pepsinogeno]. – In biochimica, sostanza dotata di attività proteolitica, caratterizzata da evidenti analogie col pepsinogeno plasmatico, normalmente [...] presente nelle urine, la cui eliminazione aumenta in determinate condizioni morbose (malattie gastrointestinali, alcune anemie, ecc.). ...
Leggi Tutto
schizocitosi
schiżocitòṡi s. f. [der. di schizocito, col suff. medico -osi]. – In medicina (anche schistocitosi), la presenza nel sangue circolante di frammenti di globuli rossi, reperto frequente nelle [...] anemie con poichilocitosi. ...
Leggi Tutto
piruvatochinasi
piruvatochinaṡi s. f. [comp. di piruvato e chinasi]. – In biochimica, enzima presente nei globuli rossi, nel fegato, nei muscoli; la sua carenza negli eritrociti costituisce l’alterazione [...] biochimica di più frequente riscontro nelle anemie emolitiche congenite. ...
Leggi Tutto
microcito
(o microcita) s. m. [comp. di micro- e -cito (o -cita)]. – In ematologia, globulo rosso della serie normocitica, caratteristico delle anemie microcitiche, di dimensioni nettamente inferiori [...] alla norma e, generalmente, povero di emoglobina ...
Leggi Tutto
microcitosi
microcitòṡi s. f. [der. di microcito, col suff. -osi]. – In medicina, abbondanza di microciti, quale si ha in alcune malattie (anemie emolitiche, microcitemia e altre talassemie). ...
Leggi Tutto
pessario
pessàrio s. m. [dal lat. tardo pessarium, gr. πεσσάριον «ghianda; supposta», der. di πεσσός o πεσσόν (di origine sconosciuta), che aveva gli stessi sign.]. – 1. ant. Supposta. 2. Strumento ginecologico [...] ). 3. In ematologia, cellule a pessario, globuli rossi che, per il diminuito tenore di emoglobina, presentano al centro un alone bianco più o meno esteso; sono caratteristiche delle anemie ipocromiche e sono anche dette cellule ad anello o anulociti. ...
Leggi Tutto
anemie, leucemie, mononucleosi
Antonio Fantoni
Le principali malattie del sangue
Le anemie sono dovute alla carenza di emoglobina o dei globuli rossi che la contengono: in questi casi diventa insufficiente il trasporto di ossigeno alle cellule...
epoetina
Farmaco impiegato nella terapia delle anemie croniche gravi, spec. nell’insufficienza renale cronica e durante chemioterapia. L’e. è l’equivalente dell’eritropoietina umana, ottenuta con la tecnica del DNA ricombinante.