polimialgia
polimialgìa s. f. [comp. di poli- e mialgia]. – In medicina, p. reumatica, sindrome infiammatoria tipica dell’età avanzata, caratterizzata da sintomatologia dolorosa a carico dei muscoli [...] soprattutto dei cingoli scapolare e pelvico, da rigidità articolare delle spalle e delle anche, e da interessamento delle condizioni generali (dimagramento, febbre, anemia); è spesso associata con una arterite dell’arteria temporale. ...
Leggi Tutto
eritremia
eritremìa s. f. [comp. di eritro- e -emia]. – Grave malattia dell’apparato emopoietico caratterizzata da proliferazione, di tipo neoplastico, delle cellule della serie eritropoietica, con passaggio [...] nel sangue periferico di cellule rosse immature e anemia di alto grado (è un processo morboso analogo alla leucemia); si distinguono una forma acuta (o malattia di Di Guglielmo) e una forma cronica, più rara. ...
Leggi Tutto
gastroterapia
gastroterapìa s. f. [comp. di gastro- e terapia]. – Cura basata sulla somministrazione dei preparati a base di stomaco (per lo più di maiale) essiccato e polverizzato, indicata soprattutto [...] in alcuni casi di anemia perniciosa. ...
Leggi Tutto
eritroblastosi
eritroblastòṡi s. f. [der. di eritroblasto, col suff. -osi]. – In medicina, aumento relativo delle cellule della serie rossa negli organi emopoietici (e. midollare), o presenza di eritroblasti [...] ). In partic., e. fetale o e. del neonato (anche malattia emolitica del neonato), denominazione di quelle forme di anemia emolitica grave, con ittero e presenza di eritroblasti nel sangue circolante, che colpiscono il prodotto del concepimento e i ...
Leggi Tutto
pleiocariocito
s. m. [comp. di pleio-, cario- e -cito]. – In ematologia, granulocito con nucleo molto segmentato, di notevoli dimensioni, tipicamente rinvenibile nel sangue periferico degli individui [...] affetti da anemia perniciosa. ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. [...] le recessioni degli ultimi 30-40 anni. E di conseguenza anche i mercati finanziari si dovranno adeguare a questa nuova, cronica anemia. (Walter Riolfi, Sole 24 Ore.com, 3 luglio 2010, Finanza & Mercati) • La nuova normalità cinese parte da una ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio tra microambiente midollare, normalità...
In medicina, diminuzione della massa sanguigna circolante (detta anche, ipovolemia), conseguente a improvvise perdite di sangue; impropriamente usato come sinonimo di anemia.