ovalocitosi
ovalocitòṡi s. f. [der. di ovalocito, col suff. -osi]. – In medicina, anomalia ereditaria, caratterizzata dalla presenza nel sangue di un’alta percentuale di ovalociti, la quale, se superiore [...] al 50%, provoca segni di anemia emolitica quali pallore, subìttero, epatosplenomegalia e, nei casi più gravi, anche alcune alterazioni scheletriche (cranio rotondo, palato ogivale, ecc.). ...
Leggi Tutto
acloridria
acloridrìa (o anacloridrìa) s. f. [comp. di a- priv. e cloridrico]. – Nel linguaggio medico, mancanza dell’acido cloridrico nel succo gastrico: è sintomo di gastropatie varie (gastriti atrofiche, [...] anemia perniciosa, tumori), dovuto all’atrofia delle ghiandole che secernono l’acido cloridrico, e si manifesta con inappetenza e disturbi digestivi. ...
Leggi Tutto
tritolismo
s. m. [der. di tritòlo]. – In medicina, intossicazione (per cause per lo più professionali) da tritolo, il cui assorbimento, che può avvenire sia per via respiratoria sia per via cutanea, [...] determina anemia, ittero, eccitazione nervosa. ...
Leggi Tutto
oligoemia
oligoemìa s. f. [comp. di oligo- e -emia]. – In medicina, diminuzione della massa sanguigna circolante (detta anche, con termine dotto, ipovolemia), conseguente a improvvise perdite di sangue; [...] impropriam. usato, talora, come sinon. di anemia. ...
Leggi Tutto
isotonico
iṡotònico agg. [der. di isotonia] (pl. m. -ci). – 1. In chimica fisica e in biologia, detto di soluzioni che hanno la stessa pressione osmotica. In medicina, soluzioni i. (o, impropriam., sieri [...] del plasma sanguigno; sono largamente usate per iniezioni endovenose e per fleboclisi nelle più diverse condizioni (shock, anemia acuta, operazioni, intossicazioni gravi); la soluzione isotonica di cloruro di sodio è nota come soluzione fisiologica ...
Leggi Tutto
-emia
-emìa [dal gr. -αιμία, der. di αἷμα «sangue»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica, derivate dal greco (come per es. anemia) o formate modernamente (leucemia, ecc.), [...] in cui significa «sangue» ...
Leggi Tutto
macroglobulinemia
macroglobulinemìa s. f. [comp. di macroglobulina e -emia]. – Malattia piuttosto rara, tipica dell’età avanzata e a genesi sconosciuta, caratterizzata dalla presenza nel sangue di proteine [...] abnormi (macroglobuline); si manifesta con anemia, fenomeni emorragici, aumento di volume del fegato, della milza e dei linfonodi. ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] da una principale. i. In medicina, di stato o processo o fenomeno morboso conseguente ad altro evento patologico (es.: anemia s. ad emorragia) oppure a insorgenza tardiva rispetto a un altro fenomeno analogo, più precoce. l. In petrografia, roccia ...
Leggi Tutto
splenogeno
splenògeno agg. [comp. di spleno- e -geno]. – In medicina, generato dalla milza o dai suoi prodotti di secrezione: blocco s. midollare; anemia splenogena. ...
Leggi Tutto
emosiderinuria
emosiderinùria s. f. [comp. di emosiderina e -uria]. – In patologia, eliminazione di emosiderina con le urine, tipico di alcune forme di anemia emolitica. ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio tra microambiente midollare, normalità...
In medicina, diminuzione della massa sanguigna circolante (detta anche, ipovolemia), conseguente a improvvise perdite di sangue; impropriamente usato come sinonimo di anemia.