pseudoanemia
pseudoanemìa s. f. [comp. di pseudo- e anemia]. – Nel linguaggio medico, condizione che simula l’anemia per l’apparente diminuzione dei globuli rossi e dell’emoglobina: p. fisiologica della [...] gravidanza, dovuta all’aumento della massa plasmatica ...
Leggi Tutto
falciforme
falcifórme agg. [comp. di falce e -forme]. – Che ha forma di falce. In partic.: in anatomia, legamento f. (nel fegato), sinon. di legamento sospensore (v. sospensore); in ematologia, cellule [...] f., globuli rossi degli individui affetti da drepanocitosi (detta anche falcemia o anemia a cellule f., o più brevemente anemia f.), che assumono appunto una forma a falce; in zoologia, processo f., formazione coroidea contrattile dell’occhio dei ...
Leggi Tutto
anchilostomiasi
anchilostomìaṡi s. f. [der. di anchilostoma, col suff. -ìasi]. – Malattia parassitaria (detta anche uncinariosi o anemia dei minatori) dovuta a due vermi nematodi (Ancylostoma duodenale [...] e Necator americanus) che penetrano nell’organismo per via orale o cutanea; è diffusa soprattutto nei paesi caldi e umidi, e colpisce in partic. i minatori, i lavoratori in galleria, i fornaciai, i risaioli, nei quali provoca grave anemia. ...
Leggi Tutto
anemicoanèmico agg. [der. di anemìa] (pl. m. -ci). – Affetto da anemia: un ragazzo a.; estens., fiore a., di colore scialbo, o poco sviluppato. Fig., privo di vitalità, di forza espressiva, di energia: [...] stile a.; prosa a.; uno scrittore anemico. ...
Leggi Tutto
tifoanemia
tifoanemìa s. f. [comp. di tifo e anemia]. – Grave malattia infettiva del cavallo (detta anche cachessia acquosa o anemia perniciosa progressiva), di origine virale, caratterizzata da ipoglobulia, [...] diminuzione del numero degli eosinofili e decorso febbrile ...
Leggi Tutto
anaplasmòṡi s. f. [der. del nome del genere Anaplasma (v. la voce prec.)]. – Malattia parassitaria che attacca ruminanti domestici (bovini, pecore, capre) e selvaggi (bufali, zebù, cervi, ecc.), prodotta [...] da un anaplasma, Anaplasma marginale, che viene trasmesso da zecche, mosche e zanzare; si manifesta con febbre elevata, disidratazione, anemia, stipsi, talora ittero, con esito spesso mortale. ...
Leggi Tutto
ipomenorrea
ipomenorrèa s. f. [comp. di ipo- e menorrea]. – In medicina, flusso mestruale patologicamente scarso, per cause varie (squilibrî endocrini, anemia, ecc.). ...
Leggi Tutto
minatore
minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. [...] in opera delle armature delle gallerie (armatore), le manovre nelle stazioni dei pozzi di estrazione (ingabbiatore), ecc. Anemia dei m., in medicina, altro nome dell’anchilostomiasi, malattia parassitaria. b. Nella marina militare italiana, minatore ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] interno delle zolle litosferiche sia continentali sia oceaniche ed è presente in aree interessate da rift continentali. In medicina, anemia m., lo stesso che talassemia; febbre m., altro nome della febbre melitense. b. Che appartiene o si riferisce a ...
Leggi Tutto
anisocitosi
aniṡocitòṡi s. f. [comp. di aniso- e (eritro)- cito, col suff. -osi]. – In medicina, la presenza nel sangue di globuli rossi di diverse dimensioni, frequente nelle varie forme di anemia. ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio tra microambiente midollare, normalità...
In medicina, diminuzione della massa sanguigna circolante (detta anche, ipovolemia), conseguente a improvvise perdite di sangue; impropriamente usato come sinonimo di anemia.