luccicare v. intr. [lat. ✻lucicare, der. di lux lucis "luce"] (io lùccico, tu lùccichi, ecc.; aus. avere). - [riflettere la luce mandando brevi e frequenti lampi luminosi, anche con la prep. di: un anello [...] luccica al suo dito; l. di luci] ≈ balenare, brillare, lampeggiare, (non com.) lustrare, (lett.) lustreggiare, rilucere, risplendere, (lett.) rutilare, (non com.) sbaluginare, sfavillare, sfolgorare, splendere. ...
Leggi Tutto
cerchietto /tʃer'kjetto/ s. m. [dim. di cerchio]. - 1. [oggetto a forma di piccolo cerchio: ne l'uno e ne l'altro già virile Braccio girava un lucido c. (L. Ariosto)] ≈ anello, braccialetto. 2. [semicerchio [...] rigido, usato come fermaglio da capelli] ≈ cerchio. ‖ corona, diadema, ghirlanda ...
Leggi Tutto
cerchio /'tʃerkjo/ (ant. cerco) s. m. [lat. circŭlus; la forma cerco è il lat. circus]. - 1. (geom.) [la superficie piana racchiusa da una circonferenza] ≈ Ⓖ (ant., fam.) tondo. ‖ circolo, circonferenza. [...] , (fam.) tenere il piede in due scarpe. 3. [termine generico per indicare tipi diversi di monili ornamentali] ≈ anello, bracciale, braccialetto, corona, ghirlanda, orecchino. 4. (estens.) a. [qualsiasi cosa che abbia forma circolare, o che racchiuda ...
Leggi Tutto
chignon /ʃi'ɲɔ̃/, it. /ʃi'ɲon/ s. m., fr. [incrocio di tignon "crocchia" (der. scherz. del lat. tinea "tigna") e chignon "nuca", lat. ✻catenio -onis "anello di catena"]. - [acconciatura dei capelli, morbidamente [...] annodati sulla nuca] ≈ crocchia, nodo ...
Leggi Tutto
vera /'vera/ s. f. [voce ven., lat. tardo vĭria "braccialetto"]. - 1. (settentr.) [anello matrimoniale] ≈ fede. 2. (archit.) [parapetto che protegge la bocca dei pozzi] ≈ ghiera, puteale. 3. (marin.) [cerchio [...] metallico posto a rinforzo di alberi o aste] ≈ ghiera ...
Leggi Tutto
prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] vino bianco? Altre volte p. è sinon. di ricevere o accettare, ed è usato per lo più come esortazione dando un regalo: prendi quest’anello come segno del mio amore. Se si parla di titoli di studio, attestati e sim., p. è il verbo più com., in luogo ...
Leggi Tutto
agnolotto /aɲo'lɔt:o/ (o agnellotto) s. m. [prob. da anellotto, accr. di anello]. - (gastron.) [per lo più al plur., pasta fresca ripiena, tipica di varie regioni italiane] ≈ ‖ cappelletto, raviolo, tortellino, [...] tortello ...
Leggi Tutto
gassa s. f. [etimo incerto]. - (marin.) [qualunque anello formato con un cavo] ● Espressioni: gassa a serraglio [nodo con cui si fissa una cima a un'asta] ≈ nodo d'anguilla; gassa d'amante [il nodo più [...] usato in marina, caratterizzato dal fatto che non scorre sotto trazione] ≈ nodo di bolina ...
Leggi Tutto
mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] . e. [riferito a vestiti e sim., porre indosso: m. le scarpe, le calze, il vestito; m. un anello al dito; m. gli occhiali] ≈ indossare, infilare, mettersi, [di occhiali] inforcare. ↔ levarsi, sfilarsi, togliersi. ● Espressioni: fig., mettersi ...
Leggi Tutto
gioiello /dʒɔ'jɛl:o/ s. m. [dal fr. ant. joel, lat. ✻iocalis, agg. di iocus "scherzo, gioco"]. - 1. [ornamento, spec. femminile, di metallo prezioso lavorato, spesso adorno di gemme, che si porta alle [...] mani, al collo, ecc.: una parure di gioielli] ≈ gioia, (lett.) monile. ⇓ anello, bracciale, collana, orecchino, pietra (preziosa). 2. (fig.) a. [persona ritenuta preziosa: ha un g. di figlia] ≈ e ↔ [→ GIOIA¹ (1. b)]. b. [oggetto rifinito con gran ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...