biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] Unità, 28 luglio 1980, Scienza e medicina) • Secondo i programmi, la discarica di Cambiano doveva essere l'ultimo anello di una catena di trattamenti per rifiuti, collegata ad altri impianti tecnologici che non sono ancora stati realizzati. In strada ...
Leggi Tutto
impegnare
v. tr. [der. di pegno] (io impégno, ... noi impegniamo, voi impegnate, e nel cong. impegniamo, impegniate). – 1. Dare un oggetto in pegno, a garanzia cioè del debito che si contrae ottenendo [...] un prestito (s’intende, per lo più, al Monte di pietà): i. un anello, un orologio, un braccialetto; ha impegnato tutti i suoi gioielli; ha impegnato anche la camicia, di chi per trovare denari s’è privato di ogni suo avere. 2. estens. Vincolare, ...
Leggi Tutto
gavitello
gavitèllo s. m. [der. del lat. gabăta «scodella, ciotola»; cfr. gavetta1]. – Piccolo galleggiante di legno o di sughero, ovvero cassa vuota e stagna di lamierino o di materia plastica, per [...] segnalare un pericolo subacqueo, e comunque per indicare la posizione di un oggetto sommerso, ma può anche costituire un sicuro punto di ormeggio per le imbarcazioni da diporto, che assicurano il cavo prodiero all’anello posto sulla sua parte emersa. ...
Leggi Tutto
cerchiato
agg. [part. pass. di cerchiare]. – 1. a. Avvolto, contornato, fornito di un cerchio o di cerchi: Il vin nei barili cerchiati (D’Annunzio); di indumenti di fantini, corridori, calciatori, ecc.: [...] mura (Dante); Cerchiato ha il senno di fredda tenebra (Carducci); occhi c. d’azzurro; assol. occhi c., cinti di un anello livido. 2. In araldica, attributo della botte o bariletto con i cerchi di smalto diverso dalle doghe; degli specchi bordati di ...
Leggi Tutto
nuziale
agg. [dal lat. nuptialis, der. di nuptiae «nozze»]. – Di nozze, per nozze: cerimonia n.; marcia n.; velo n.; dono n.; banchetto n.; anello nuziale. In botanica, nettario n. è quello, presente [...] in una parte del fiore, che è in rapporto con l’impollinazione. In etologia, volo n., il volo che, negli insetti sociali, la femmina feconda, futura regina, compie inseguita da molti maschi, e durante ...
Leggi Tutto
cerchione
cerchióne s. m. [accr. di cerchio]. – 1. Anello di ferro o d’acciaio applicato alla periferia delle ruote di carri e carrozze per serrarle e offrire una superficie di rotolamento liscia e resistente [...] all’usura. 2. Nelle ruote con pneumatici, la fascia periferica nella quale il pneumatico va ad ancorarsi con i talloni ...
Leggi Tutto
cercinatura
s. f. [der. di cercinare]. – Asportazione di un anello di corteccia, fino al cambio, o anche di una porzione più o meno profonda del legno, dalla base del tronco di alberi da legname destinati [...] all’abbattimento, allo scopo di determinarvi, mediante un lento appassimento, la trasformazione dell’alburno in legno simile al durame ...
Leggi Tutto
cercine
cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. [...] e che spesso produce radici avventizie. 6. a. In anatomia, qualsiasi formazione anulare rilevata, quale, per es., l’anello di cartilagine fibrosa che circonda nelle enartrosi la parte cava dell’articolazione. b. In embriologia: c. (o piega) midollare ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] indicano, rispettivam., la concentrazione molare e quella molale; in chimica organica, m è abbrev. di meta che, in un anello benzenico o derivato, serve a indicare la posizione reciproca di due atomi o aggruppamenti atomici uguali o diversi, quando ...
Leggi Tutto
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni [...] uniti due segmenti ossei, o di mantenere in sito un organo. In partic., l. anulare, fascio fibroso che circonda a guisa di anello il collo e la testa del radio e lo tiene a contatto dell’incisura radiale dell’ulna; l. rotondo, lo stesso che l ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...