• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Chimica [87]
Medicina [50]
Storia [42]
Botanica [38]
Industria [37]
Zoologia [35]
Arti visive [33]
Anatomia [31]
Vita quotidiana [31]
Alta moda [28]

cintura

Vocabolario on line

cintura s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] bianca, c. nera, ecc. (dal colore della cintura che stringe alla vita la casacca). 5. In anatomia, sorta di anello scheletrico (detto anche cinto o cingolo), più o meno complicato, che nei vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

statóio

Vocabolario on line

statoio statóio s. m. [adattamento della voce romagnola stadùr, der. del lat. stare «star fermo»]. – Caviglia di ferro dalla cui estremità superiore pende un grosso anello, che serviva a fissare il giogo [...] dei buoi al timone del carro: i biolchi hanno attaccato al carro Il primo paio, hanno fermato il giogo Con lo s. dal sonante anello (Pascoli). ... Leggi Tutto

golfare

Vocabolario on line

golfare s. m. [voce veneta, dal gr. biz. γομϕάριον, dim. di γόμϕος «cavicchio»]. – Nell’attrezzatura navale, qualunque anello metallico fisso, solidamente fermato ai macchinarî, ai ponti, ecc. per agganciarvi [...] sforzo, o per fissarvi le bozze dei cavi di ormeggio e delle catene delle ancore, ecc. Analogam., in aeronautica, anello metallico vincolato solidamente all’ossatura di un dirigibile per legarvi cavi di manovra e agganciarvi carrucole e paranchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] costituiscono e bloccarsi se l’asola che ne esce è sottoposta a trazione); per unire tra loro due corde, chiudere un anello di cordino o di fettuccia, ecc. (n. inglese, semplice e doppio, e n. piano, usati anche nell’attrezzatura navale, n. fettuccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

occhièllo

Vocabolario on line

occhiello occhièllo s. m. [dim. di occhio]. – 1. a. Foro, spesso orlato o rinforzato con anello metallico, che viene praticato in tessuti, cuoi, cartoni, ecc., allo scopo di potervi passare legature, [...] parte cilindrica cava che, introdotta nel foro, viene allargata e spianata con una macchina detta occhiellatrice. 3. In ferramenta, anello metallico che si prolunga con un’asta filettata per l’avvitamento nel legno o in altro materiale. 4. In alcune ... Leggi Tutto

steròide

Vocabolario on line

steroide steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, [...] numerati come nella figura che segue: In posizione 13 è presente un metile, e così pure in posizione 10 (se l’anello A non è aromatico); in posizione 17 è spesso presente una catena laterale; possono essere presenti doppî legami e funzioni ossigenate ... Leggi Tutto

prataiòlo

Vocabolario on line

prataiolo prataiòlo (letter. prataiuòlo) agg. [der. di prato]. – Di animali o vegetali che vivono nei prati. In partic.: 1. Gallina p., uccello gruiforme della famiglia otididi (lat. scient. Tetrax tetrax, [...] , poi espanso, da 6 a 10 cm di diametro, con margini frangiati, ricoperto di piccole squame, e stipite bianco fornito di anello semplice, che vive gregario, talvolta in colonie numerose, nei prati e nelle radure, dal piano fino a 2000 m di altitudine ... Leggi Tutto

anellétto

Vocabolario on line

anelletto anellétto s. m. [dim. di anello]. – Piccolo anello in genere. In araldica, figura in forma di cerchietto con smalto ordinariamente in oro. Al plur., anelletti, tipo di pasta da brodo in forma [...] di minutissimi anelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

anellino

Vocabolario on line

anellino s. m. [dim. di anello]. – Piccolo anello in genere. Al plur., anellini, tipo di pastina da minestra in forma di piccolissimi anelli. ... Leggi Tutto

infibulazióne

Vocabolario on line

infibulazione infibulazióne s. f. [der. di infibulare]. – 1. Operazione, praticata nell’antichità e presso alcune popolazioni anche in tempi recenti, consistente nell’applicare un anello al prepuzio [...] che, unite e rimarginate, determinano una cicatrizzazione che restringe l’ostio vulvare. 2. In zootecnia, operazione analoga praticata, mediante l’applicazione di un anello, allo scopo di evitare l’accoppiamento, spec. di bestie lasciate in libertà. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Enciclopedia
anello
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità. Arte In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
ANELLO R. Pulinas L. Rocchetti L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali