riccio2
rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; [...] 2. estens. Oggetto o elemento di forma simile a quella di un ricciolo di capelli, cioè avvolto o attorto su sé stesso ad anello o a spirale: ricci di burro, ricavati con uno speciale attrezzo per essere serviti in tavola; ricci del legno, i trucioli ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio [...] . vi portano in prigione (Melania Mazzucco). 2. Nome livornese del pesce sciarrano (Serranus cabrilla). 3. Nell’attrezzatura navale, anello flessibile, costituito di filacce di canapa, usato generalmente per fissare un paranco su un’asta o un cavo, e ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre [...] , il termine assume un sign. più generale, e indica la seconda delle operazioni in un anello, la quale, quando opera tra un elemento qualunque dell’anello e l’elemento neutro della prima operazione, dà come risultato l’elemento neutro stesso (così ...
Leggi Tutto
collisione
colliṡióne s. f. [dal lat. tardo collisio -onis, der. di collidĕre: v. collidere]. – 1. Scontro, urto tra due corpi in movimento: c. tra due locomotive, tra due apparecchi in volo. In marina, [...] cui consegua uno scambio di energia tra le particelle (molecole, atomi, ioni) interagenti. In fisica delle particelle elementari, anello di c., v. anello, nel sign. 2 a. 3. fig. Contrasto, lite, conflitto: c. di diritti, d’interessi; c. tra due soci ...
Leggi Tutto
spola
spòla s. f. [dal germ. *spōlan, prob. attraverso il longob. *spōla; cfr. il ted. mod. Spule]. – 1. Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: [...] la cucitura così ottenuta non si disfà e ha aspetto uguale su tutt’e due le facce. 3. Nell’arte orafa, anello a spola, anello in cui le pietre preziose sono disposte su un adatto supporto in modo da conferire al contorno la forma tipica di una spola ...
Leggi Tutto
giogo
giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] . doppio di garrese o g. di collo, quello formato di una trave di legno, leggermente arcata alle due estremità e con un anello centrale per fermare il timone, che viene appoggiata sulla base del collo di una coppia di buoi e fissata con due sottogola ...
Leggi Tutto
pentatomico
pentatòmico agg. [comp. di penta- e atomo] (pl. m. -ci). – In chimica, di molecola formata da cinque atomi, o di composto ciclico che contiene un anello a cinque atomi (anello pentatomico). ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà [...] dell’Io suscita vergogna. 3. s. m. Nell’algebra moderna, in un anello, particolare tipo di sottoanello tale che il prodotto di un qualsiasi elemento dell’anello per un qualsiasi elemento del sottoanello sia ancora un elemento del sottoanello. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
solitario
solitàrio agg. e s. m. [dal lat. solitarius, der. di solus «solo»; nelle due accezioni del n. 2, dal fr. solitaire]. – 1. agg. a. Che sta solo, e soprattutto che ama star solo, che sfugge la [...] solo, con una rilegatura leggerissima che lo lasci il più possibile scoperto alla vista, in un anello (più raram. in una spilla o in altri gioielli). Per estens., anello con un solitario incastonato: portare un s. al dito; ha ricevuto in regalo uno ...
Leggi Tutto
omociclico
omocìclico agg. [comp. di omo- e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica (in contrapp. a eterociclico), di composto ciclico contenente un anello formato da atomi dello stesso elemento [...] (per es., il benzene, il cui anello è formato da atomi di carbonio). ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...